Cronaca 16 Nov 2021 17:13

CAMPUS NIKO ROMITO, REGIONE APPROVA CONTRIBUTO DA 1,5 MILIONI

CAMPUS NIKO ROMITO, REGIONE APPROVA CONTRIBUTO DA 1,5 MILIONI

L’AQUILA – “Con grande soddisfazione oggi l’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità il progetto di legge 194 di cui sono stato il primo firmatario (unitamente a Testa, Santangelo, Marsilio e Sospiri) relativo al Campus di ricerca e alta formazione di Niko Romito”.

Lo rende noto il capogruppo di Forza Italia Mauro Febbo.

“La Regione riconosce così la valenza di un progetto unico dall’alto valore sociale che può fare dell’Abruzzo il luogo e il laboratorio di un progetto di cibo collettivo nel mondo, produrrebbe per l’Abruzzo un grande ritorno economico. Per finanziare il progetto mettiamo a disposizione fondi europei (Fse) per i quali è garantita la massima trasparenza e sono sottoposti a ben 2 livelli di controllo, uno dell’amministrazione regionale e uno da Bruxelles. È inutile ribadire quanto l’eccellenza di Romito, chiamato a rappresentare l’Italia all’Expo Dubai, rappresenti un vanto per la nostra regione ma soprattutto è bene evidenziare che il suo progetto di formazione si caratterizza per una visione fortemente sociale e rivolta al bene pubblico in termini di benessere collettivo, qualità della vita e risparmio della spesa pubblica in ambito sanitario e in altri contesti rilevanti (es. scuole, mense aziendali) per la salute delle persone. Potranno usufruire dei benefici di questa ricerca le amministrazioni pubbliche e private e, soprattutto, i singoli cittadini (pazienti, studenti, lavoratori, detenuti, etc.)”.

“Inoltre”, continua Febbo, “il progetto comporterà evidenti e duraturi riflessi occupazionali in un Area Interna del nostro territorio come l’Alto Sangro, con la creazione di un indotto con nuove imprese, oltre alla stessa forza lavoro direttamente impegnata nel Campus (70/100 unità), attraendo capitali da parte di investitori, anche esteri. Per questo la Regione Abruzzo intende farsi promotrice di questa iniziativa dall’alto valore strategico che sicuramente si potrà fregiare dell’alto patrocinio della massime Istituzioni nazionali”.

“A dimostrazione della volontà di sostenere le eccellenze nel campo della formazione nel comparto della ristorazione ed alimentazione, il Consiglio regionale ha varato anche un altro importante intervento in favore dell’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria per il quale è stato approvato un progetto per la realizzazione di un laboratorio/cucina indirizzato al tirocinio formativo degli aspiranti chef che la scuola ha formato negli anni e destinati ai migliori locali e case reali con un intervento da 500 mila euro”.

“Di questo progetto sono particolarmente soddisfatto, ricordando che nei primi anni 2000, da presidente della provincia, ho finanziato l’istituto con interventi strutturali per oltre 7 miliardi di vecchie lire”, conclude Febbo.

Per il presidente della Regione Marco Marsilio “l’approvazione della legge regionale che riconosce la valenza strategica per l’Abruzzo del progetto ‘Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito’ rappresenta un’importante traguardo per il territorio”.

“L’Abruzzo diventa punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e sviluppo in ambito nutrizionale, alta formazione, standardizzazione e industrializzazione dei processi di trasformazione alimentare, con ricadute anche in ogni ambito della ristorazione collettiva: mense, scuole, ospedali”.

“Ringrazio l’intero Consiglio regionale che ha condiviso la valenza di questo progetto garantendo l’unanimità al momento del voto. Il Campus oltre a portare l’Abruzzo nel mondo porterà anche il mondo in Abruzzo, coinvolgendo le università del territorio e la partecipazione di giovani abruzzesi. La tradizione di chef formati in Abruzzo, che nel passato hanno onorato la nostra regione in tutto il mondo, adesso si tramanda con questo innovativo progetto che rappresenta il compimento di un iter legislativo che ho fortemente sostenuto intravedendo in esso una crescita economica e sociale della nostra regione”.

“Grazie al nostro lavoro di completamento e integrazione della norma”, affermano dal canto loro i consiglieri Pd, Abruzzo in Comune, Legnini Presidente e Gruppo Misto, firmatari dell’emendamento proposto dai consiglieri Antonio Blasioli e Sandro Mariani, “si apriranno gratuitamente per cinque studenti le porte del centro di formazione di Niko Romito finanziato dalla Regione e per altri 10 i costi saranno agevolati, così come sarà concreta e operativa anche la sinergia con gli altri poli formativi abruzzesi”.

“Abbiamo lavorato per rendere più inclusivo il progetto, affinché possano avvantaggiarsi della presenza di un nuovo polo formativo, anche ragazzi che hanno talento, ma vivono situazioni economiche difficili – dicono i consiglieri Antonio Blasioli, Sandro Mariani, Pierpaolo Pietrucci, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Marianna Scoccia e Americo Di Benedetto – . L’intento è quello di fare in modo che 5 ragazzi possano fruirne gratuitamente e altri 10, invece, a tariffe agevolate. Una possibilità per tutti, ma che con la modifica da noi richiesta al testo, darà una possibilità in più a studenti residenti in Abruzzo da almeno 5 anni, affinché ci siano ulteriori ricadute positive per la nostra regione. Era inoltre indispensabile creare una sinergia con gli atenei abruzzesi, per il tramite del Coordinamento regionale delle Università Abruzzesi, perché tutte le presenze di eccellenza che abbiamo in regione, possano procedere all’unisono, arricchendo, ognuna con il proprio specifico apporto, le opportunità formative e di ricerca in Regione. Si tratta, poi, di un campo che ci vede protagonisti dell’enogastronomia nazionale, la nascita di questo speciale ponte, inserito dal nostro emendamento, ci consente anche di fare squadra, aprendo la strada alla creazione di una vera filiera, capace di completare e arricchire ulteriormente le conoscenze e la formazione dei futuri professionisti della cucina”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.