CASTEL DEL MONTE – Offrire ai turisti esperienze totalizzanti, che sappiano di tradizione, natura e cultura, ma al contempo anche di benessere e relax. È quello che fa ogni giorno Marco Petronio, che insieme ai genitori gestisce il Forno di Castel del Monte e che lo scorso luglio, nel borgo d’altura in provincia dell’Aquila ha aperto insieme alla moglie Simonetta Mucciante “Destasù”, bed & breakfast di lusso, dotato di un’area interamente dedicata al wellness, per coccolare gli ospiti e accoglierli con un abbraccio che sa di calore e di ospitalità autentica.
Un nome, quello della struttura, ripreso da un termine dialettale tipicamente castellano che vuol dire “nei pressi di qua sopra”, da un lato a indicare la posizione geografica del borgo, tra i più belli d’Italia e negli ultimi anni meta di turisti e appassionati di luoghi incontaminati e sapori autentici, dall’altro l’ubicazione del b&b all’interno dello stesso centro abitato. Come anche il titolare spiega a Virtù Quotidiane, infatti, “‘Destasù’ si trova in un punto panoramico di Castel del Monte, da dove si può letteralmente ammirare mezzo Abruzzo”.
“Affacciandosi dalla finestra – dice – si riescono a vedere luoghi come il Sirente o la Rocca di Calascio, ma anche località ben più distanti, come la Maiella, il Monte Amaro o, addirittura, il Monte Morrone e la città di Sulmona”.
Al suo interno, la struttura è interamente arredata in stile montano di lusso, connubio tra relax e natura, che per molti rappresenta anche la sintesi ideale della ricezione abruzzese d’altura, semplice ma al contempo ricercata e che, visti i numeri dei mesi scorsi, sembra essere molto apprezzata dagli ospiti italiani e stranieri che hanno avuto l’occasione di soggiornare nella struttura nei mesi scorsi, facendo registrare l’overbooking addirittura nel corso dei weekend invernali.
“Il recupero dell’edificio, acquistato dai miei genitori nei primi anni Duemila, ci ha consentito di preservare l’autenticità del luogo – rileva Petronio – e di trasformarlo in un ambiente intimo, dove gli ospiti hanno la possibilità di risvegliarsi in un borgo che trasuda secoli di storia e tradizioni, oltre che immersi nel profumo di molti dei prodotti a km zero, la maggior parte provenienti direttamente dal forno di famiglia”.
Un’esperienza sensoriale unica, che perpetua ancora oggi tradizioni e valori antichi, quindi, ma con un valore aggiunto. Fiore all’occhiello di “Destasù” rimane, infatti, l’area wellness, dotata di sauna, idromassaggio, doccia idromassaggio e doccia emozionale, accessibile da tutte le stanze presenti.
“L’idea alla base è stata sin da subito quella di offrire esperienze complete – dice ancora Petronio , mettendo l’ospite al centro e dandogli modo di soggiornare in una struttura che fosse appetibile da più punti di vista, in modo da lasciare ricordi indelebili del nostro lavoro e dei nostri luoghi”.
LE FOTO