IN ABRUZZO IL FESTIVAL NAZIONALE DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA, TRA ABBATEGGIO E CARAMANICO TRE GIORNI DI CONVEGNI, GASTRONOMIA E SPETTACOLI

PESCARA – Sono Abruzzo e Molise ad ospitare la quattordicesima edizione del Festival nazionale dei Borghi più Belli d’Italia. Da venerdì 9 a domenica 11 settembre, Abbateggio e Caramanico Terme (Pescara) accoglieranno l’appuntamento annuale che offre ai visitatori l’opportunità e il piacere della scoperta della rete di eccellenza dei piccoli centri d’Italia. Un progetto nato per volontà dell’associazione I Borghi più belli d’Italia (fondata nel marzo 2001 e che conta 334 borghi certificati) per valorizzare i borghi, destinazioni ricche di fascino, storia, cultura e paesaggi.
Il programma è stato presentato oggi, nel Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara da Umberto Forte, direttore nazionale I Borghi più Belli d’Italia, Antonio Di Marco, presidente dell’associazione I Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise che quest’anno coordina il Festival nazionale, dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, da Gabriele Di Pierdomenico e Luigi De Acetis, sindaci di Abbateggio e Caramanico Terme.
Durante il Festival tutti i Comuni aderenti alla rete de “I borghi più belli d’Italia” si racconteranno al grande pubblico, presentando e promuovendo il proprio territorio, la loro bellezza e le eccellenze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.
“Sarà un grande onore per l’Abruzzo e per i borghi di Abbateggio e Caramanico Terme accogliere visitatori da tutt’Italia, che verranno alla scoperta dei nostri territori e dei piccoli comuni che hanno avuto l’intelligenza e il coraggio di salvaguardare la propria bellezza e le proprie caratteristiche paesaggistiche, storiche e culturali attraverso un serio, rigido e certificato progetto di recupero, valorizzazione e promozione”, ha commentato Antonio Di Marco. “Sarà un’importante occasione per promuovere la nostra regione e diffondere i valori su cui si fonda la nostra cultura dell’accoglienza. Questo riconoscimento premia i borghi più belli dell’Abruzzo e conferma che la strada intrapresa, quella di puntare sulla qualità, porta risultati importanti”.
“Tutta l’Italia sarà presente a questo festival a cui hanno aderito circa 110 Comuni provenienti da tutte le regioni italiane, dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia – ha detto Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione Borghi Più Belli d’Italia -. Questa edizione si è presentata con un format particolare di avvicinamento che ha fatto in modo che tutti i borghi di Abruzzo e Molise partecipassero attivamente. Il programma è ricco e nutrito, sia con convegni interessanti, ma anche con una vivace animazione”.
“Il primo passo è stato di pensare in grande, portando il festival nazionale in Abruzzo – ha aggiunto Di Rito – . Ci siamo riusciti, e sono convinto che come associazione regionale abbiamo fatto un grosso lavoro e raggiungeremo un ottimo risultato in questi tre giorni. Il nostro impegno continuerà anche oltre il weekend perché il nostro slogan è di festival tutto l’anno”.
“Sarà una vetrina importante per Caramanico e Abbateggio, ma abbracciando la totalità dei borghi italiani – ha aggiunto il sindaco di Caramanico – . Con i Borghi più belli d’Italia lavoriamo in sinergia per far conoscere questa rete da scoprire e che colpisce per le peculiarità e gli aspetti autentici e genuini dei Borghi. L’Abruzzo ha la necessità di farsi conoscere ancora di più e questo festival è una ottima occasione che speriamo possa avere una onda lunga da cavalcare anche negli anni a venire”.
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha rimarcato “la validità e la strategicità della scelta di sostenere con convinzione la proposta abruzzese di organizzare una rassegna di respiro nazionale come questo Festival dei borghi più belli d’Itala. Quando si scommette su autenticità, tradizioni e tipicità – ha proseguito il presidente – non si può che andare a colpo sicuro. Senza tralasciare le riconosciute capacità di accoglienza e di ospitalità che realtà come Caramanico Terme ed Abbateggio sono in grado di offrire a chi verrà da fuori regione ed ai sindaci e amministratori dei Comuni abruzzesi che saranno parte attiva di questo evento. Sarà un ottimo momento di confronto con altre realtà regionali – ha continuato Marsilio – e, considerando la presenza di qualificati addetti ai lavori del settore turistico oltre a quella di personaggi noti in ambito di divulgazione turistica, non mancheranno spunti di riflessione utili per le scelte future da compiere in un comparto fondamentale per l’Italia e per l’Abruzzo”.
“Mi complimento per aver avuto l’idea di tentare di conquistare la tappa nazionale del Festival dei Borghi e per aver scelto la localizzazione, che rappresenta un riflettore acceso di attenzione su un quadrante della provincia che soffre la crisi dello stabilimento termale, ne soffre non solo Caramanico, ma tutto il comprensorio”, ha commentato Sospiri. “La situazione delle terme causa un danno economico e un danno al bilancio della Regione Abruzzo, perché le cure termali sono Lea, sono un servizio essenziale, dunque se non le fai qui le fai altrove e noi paghiamo. Avere la vetrina nazionale accesa non può fare altro che far fare bene a quella parte magnifica di nazione ed area di Abbateggio, Caramanico. Complimenti dunque solo per averlo pensato. Straordinario averlo ottenuto. Il terzo motivo è che io tengo alla esistenza dei nostri Borghi, la Regione può fare di più con leggi specifiche, noi siamo qui perché abbiamo prodotto l’emendamento finanziario, l’abbiamo fatto con convinzione, lo completeremo e la riunione di oggi è importante”.
La tre giorni comincerà nel pomeriggio di venerdì 9 ad Abbateggio. Ogni giornata sarà ricca di appuntamenti convegnistici, ma anche eventi che animeranno i territori.
La cerimonia di apertura è fissata alle 17,30 di venerdì e vedrà l’intervento di numerose autorità istituzionali. Nel corso della prima giornata si svilupperanno riflessioni sulla bellezza e sul turismo di ritorno.
Le altre due giornate saranno ospitate a Caramanico Terme e cominceranno dalle 9. Anche in questo caso i convegni si intrecceranno con spettacoli. Nelle due giornate si parlerà del mercato italiano dei borghi; di enogastronomia come elemento di valorizzazione del territorio; di incoming turistico attraverso i matrimoni; e poi ancora di rigenerazione urbana e sociale dei borghi; di comunità energetiche rinnovabili; della transumanza, tradizione da valorizzare; ci sarà un workshop con gli ambassador dei Borghi più Belli d’Italia; e verrà presentato il progetto del museo digitale dei Borghi. Madrina del XIV festival è la giornalista Benedetta Rinaldi.
L’edizione 2022 è stata anticipata da iniziative di avvicinamento e di accompagnamento che si sono svolte per tutto l’anno, da dicembre 2021, con il primo evento a Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), allo scorso 28 agosto con il 14esimo evento ad Anversa degli Abruzzi (L’Aquila). “Una formula inedita”, aggiunge Di Marco, “che abbiamo voluto per far sì che tutta l’attenzione non si concentrasse solo su due borghi per tre giorni, ma animasse l’intero territorio di Abruzzo e Molise, rendendo ogni borgo certificato protagonista per un giorno con le proprie peculiarità”.
Tra Abruzzo e Molise sono 29 i comuni, per una popolazione di circa 80 mila abitanti che fanno parte dell’associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise”, fondata nel 2019, unica associazione che unisce 2 regioni, e conta un totale di 6 province (L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo, Campobasso e Isernia): Abbateggio, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campli, Caramanico Terme, Casoli, Castel Del Monte, Castelli, Città Sant’Angelo, Civitella Del Tronto, Crecchio, Guardiagrele, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Pretoro, Rocca San Giovanni, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo, Villalago, Fornelli, Frosolone, Oratino, Sepino.
PROGRAMMA
PROGRAMMA ISTITUZIONALE-CONVEGNISTICO
Abbateggio
9 settembre
Ore 14,00: Accredito delle delegazioni dei Borghi partecipanti
Ore 16,00: Corteo per le vie del Borgo
Ore 17,30: Cerimonia di apertura del Festival Nazionale
Interventi delle autorità
Fiorello Primi, Presidente I Borghi più belli d’Italia
Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento
Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
Donato Toma, Presidente della Regione Molise
Gabriele Di Pierdomenico, Sindaco di Abbateggio
Luigi De Acetis, Sindaco di Caramanico Terme
Giancarlo Di Vincenzo, Prefetto di Pescara
Giorgio De Luca, Vicepresidente della Provincia di Pescara
Enzo Bianco, Presidente Consiglio Nazionale ANCI
Lucio Zazzara, Presidente Parco Nazionale della Maiella
Gabriele Gravina, Presidente FIGC
Giovanni Enzo Di Rito, Delegato Abruzzo Molise Direttivo Nazionale I Borghi più belli d’Italia
Antonio Di Marco, Presidente e Coordinatore de I Borghi più Belli d’Italia Abruzzo e Molise
Benedetta Rinaldi, Madrina del XIV Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia
Ore 19,00: Dialogo sulla Bellezza
Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto
Fiorello Primi, Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Grazia Francescato, Leader ambientalista
Benedetta Rinaldi, Madrina del Festival
Ore 20,00: Cena a buffet per le delegazioni e gli ospiti
Ore 21,30: Il turismo di ritorno nell’anno 2024
Fiorello Primi, Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Federico D’Incà , Ministro per i rapporti con il Parlamento
Michelangelo Lurgi, Presidente Retedestinazionesud
Angelo Sollazzo, Presidente C.I.M.
Fabrizio Ferragni, Direttore RAI Italia
Giuseppe Roma, Vice Presidente Touring Club
Giovanni Maria De Vita, Ministero degli esteri
Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione di ENIT
Pietro Quaresimale, Assessore regionale Abruzzo
Stefano Cianciotta, Presidente Abruzzo Sviluppo SPA
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 24,00 Ballo della Pupa e accensione della faglia
Caramanico Terme
10 settembre
Ore 9,00: Corteo auto storiche da San Valentino in AC per Abbateggio e Caramanico Terme
Ore 9,30: Raduno delegazioni presso stand accredito a Caramanico Terme
Ore 10,00: Inaugurazione apertura stand e saluto delle autorità
Ore 10,30 Workshop con gli Ambassador de “I Borghi più belli d’Italia”
Master Class con il regista Walter Nanni
Introduce: Antonio Cadei
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “Borghi più belli d’Italia nel Mondo”
Inaugurazione mostra fotografica Ambassador e avvio concorso “riconosci il borgo?”
Ore 11,40: Presentazione del libro: L’Italia (ri) nasce dai Borghi – Progettare il passato per conservare il futuro
Fiorello Primi, Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Antonio Luna, Autore del libro (Comitato tecnico scientifico)
Brunello Castellani, Scrittore
Rappresentante Casa editrice Diodema
Modera: Antimo Amore, giornalista RAI
Ore 13,00: Pranzo a buffet per le delegazioni e gli ospiti
Ore 17,00 – 17,45: Il Mercato Italiano dei Borghi
Introduce: Livio Scattolini, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico
Riccardo Cuomo, Direttore Borsa Merci Telematica Italiana
Emanuele Imprudente, Assessore regionale Abruzzo
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 17,45-18,30: La guida digitale enogastronomica per la valorizzazione del territorio attraverso il cibo
Introduce: Umberto Forte, Direttore “I Borghi più belli d’Italia”
Pietro Ruffoni, Presidente MyCIA
Emanuele Imprudente, Assessore regionale Abruzzo
Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti-Pescara
Paola Spina, Presidente Camera di Commercio del Molise
Davide Pezzuto,Chef stellato
William Zonfa, Chef stellato
Nicola Sichetti, Presidente Cia Abruzzo
Domenico Francomano, Direttore GAL Terre Pescaresi
Destination Wedding: un progetto di incoming turistico
Roberto Giovannini, A.D. Servizi&Ambiente
Antonio Marzano, FEDERMEP
Conduce: Silvana Ferrante, giornalista RAI
Ore 18,30 – 19,30: La rigenerazione urbana e sociale dei Borghi
(Piani di recupero, del colore e del decoro urbano, ri-uso del patrimonio edilizio pubblico e privato abbandonato)
Introduce: Fiorello Primi, Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Ottavia Ricci, Consigliere Ministro Cultura per la rigenerazione dei Borghi
Marco Piva, Architetto (Comitato Tecnico Scientifico)
Gianguido D’Alberto, Presidente Anci Abruzzo
Dino Mastrocola, Magnifico Rettore della Università di Teramo
Massimo Angrilli, Dipartimento di Architettura Università “D’Annunzio” Chieti – Pescara
Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo
Nicola Campitelli, Assessore regionale Abruzzo
Stefano Luppi, A.D. RAI TVSat
Conduce: Silvano Barone, giornalista RAI
Ore 20,00: Cena a buffet per le delegazioni e gli ospiti
Caramanico Terme
11 settembre
Ore 09,30: Apertura Stand
Ore 10,30: Comunità Energetiche Rinnovabili: Contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla dipendenza da fonti di approvvigionamento extra europee
Introduce: Giuseppe Simone, Vice Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Mauro Guerra, Responsabile Energie Rinnovabili
Alessandra Bonfanti, Legambiente (responsabile piccoli comuni)
Grazia Francescato, Leader ambientalista
Claudio Piazza, A.D. On Charge
Lapo Pistelli, Director Public Affairs di Eni
Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare
Emanuele Imprudente, Assessore regionale Abruzzo
Conduce Osvaldo Bevilacqua Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 11,45: La TRANSUMANZA, una tradizione da conservare e da valorizzare
Introduce: Antonio Di Marco, Presidente e Coordinatore de “I Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise”
prof. Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca
Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo
Nunzio Marcelli, Pastore, imprenditore e Presidente Rete Appia (Rete italiana Pastorizia)
Antonio Corrado, Ricercatore
Angelo Caruso, Presidente UPI Abruzzo
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 13,00 Pranzo a buffet per le delegazioni e gli ospiti
Ore 17,00 – 17,45: Presentazione del progetto del museo digitale dei BBI
Introduce: Pierachille Lanfranchi, Vice Presidente “I Borghi più belli d’Italia”
Claudio Bacilieri, Comitato Tecnico Scientifico
Paolo Cocchiara, Tecnico Informatico
Domenico Pettinari, Vicepresidente Consiglio regionale Abruzzo
Luciano D’Angelo, Fotografo
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 19,00: Cerimonia del passaggio della bandiera del Festival al Comune di Lucignano in Toscana per il Festival nazionale del 2023
Conduce Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore de “I Borghi più belli d’Italia” e nel mondo
Ore 20,00: Cena a buffet per le delegazioni e gli ospiti
Ore 23,00: Ballo della Pupa e accensione della faglia
PROGRAMMA ANIMAZIONE
Abbateggio
9 settembre
Dalle 19,30
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – itinerante nel borgo
Banda di Lettomanoppello – itinerante nel borgo
Uomini e lupi – Storie di briganti e brigantesse” – Spettacolo itinerante di recitazione a cura del Liceo Artistico Musicale Coreutico “MISTICONI BELLISARIO” di Pescara – itinerante nel borgo
Mostra fotografica “Dentro la montagna. Le miniere di asfalto e bitume della Maiella” a cura del Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella – GRAIM
Esposizione Opere d’arte di Leone D’Aguì
“Una giornata a casa Bongioc” piccolo museo diffuso
Esposizione di opere del maestro intarsiatore Davide Iacovella – Palazzo Parete
Esposizione di opere d’arte – Via Madonna del Carmine
Ore 20,00
Annullo filatelico del XIV Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia
Dalle ore 20,30
“Bitter Moonrise” – Spettacolo itinerante di recitazione a cura dell’ASSOCIAZIONE “OFFICINE SOLIDALI TEATRO DI PESCARA” – itinerante nel borgo
Presentazione ricerche archeologiche di Valle Giumentina a cura della prof.ssa Elisa Nicoud – Piazza Falcone
Cover band swing melodico italiano a cura di Pino Ruggieri – Via Madonna dell’Elcina
BUFÙ – itinerante nel borgo
Ore 21,00
“TRIO DUMKA” a cura del M° Paola Ciolino – Chiesa Madonna dell’Elcina
ROPPOPPÒ Il cantastorie – Piazza IV Novembre
Ore 22,00
Mo’ Cal’ li Brigant” – performance narrativa sui briganti tratte dal libro “Chi Vive” di Fabrizio Fanciulli – Piazza IV Novembre
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – itinerante nel borgo
Realizzazione dal vivo di una scultura ad opera dell’artista Marco Mazzei, per installazione di Land Art (Site Specifc) – Piazza Falcone
Ore 23,00
“Uomo Numero 142192, ex Ermando Parete” – Lettura teatrale di brani del Finanziere di Abbateggio, sopravvissuto a Dachau, Ermando Parete – a cura di Marcello Sacerdote – Piazza IV Novembre
Esibizione del gruppo folkloristico “Lu Sant’Antonio di Abbateggio” – itinerante nel borgo
Ore 23,30
Inaugurazione dell’installazione di Land Art (Site Specifc) dell’artista Marco Mazzei – TerrazzaAbbateggio
Ore 24,00
Ballo della pupa e accensione della faglia alla presenza delle delegazioni dei Borghi partecipanti – Largo Celestino V
Caramanico Terme
10 settembre
Ore 9,00
Corteo auto storiche da San Valentino in AC per Abbateggio e Caramanico Terme
Dalle ore 9,00
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” Città di Ortona – itinerante nel borgo
Ore 11,00
Realizzazione dal vivo di una scultura ad opera dell’artista Marco Mazzei, per installazione di Land Art (Site Specifc) – Piazza Conti
BUFÙ – itinerante nel borgo
Ore 11,30
Recital “Settembre.. Andiamo” a cura di Franca Minnucci – Scalinata Municipio Corso Gaetano Bernardi
Ore 12,00
Uomini e lupi – Storie di briganti e brigantesse” – Spettacolo itinerante di recitazione a cura del Liceo Artistico Musicale Coreutico “MISTICONI BELLISARIO” di Pescara – da Piazza Marconi e itinerante nel borgo
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” Città di Ortona – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Ore 12,30
Inaugurazione dell’installazione di Land Art (Site Specifc) dell’artista Marco Mazzei – Piazza Marconi
Ore 16,00
Presentazione dell’ “ABRUZZO INTERNATIONAL COLLEGE” a cura della I.E.P. International Education Partners – Viale Fontegrande
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” Città di Ortona – da Piazza Marconi e itinerante nel borgo
Ore 16,30
Sfilata dei Borghi più belli d’Italia di Abruzzo e Molise – da Piazza Marconi e itinerante nel borgo
Ore 17,00
“Bitter Moonrise” – Spettacolo itinerante di recitazione a cura dell’ASSOCIAZIONE “OFFICINE SOLIDALI TEATRO DI PESCARA” – itinerante nel borgo
Ore 17,30
Recital “Settembre.. Andiamo” a cura di Franca Minnucci – Scalinata Municipio Corso Gaetano Bernardi
BUFÙ – Piazza Conti
Ore 18,00
IL PASSAGALLO Compagnia di canti popolari – Piazza Garibaldi
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” Città di Ortona – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Ore 20,00
Recital “Settembre.. Andiamo” a cura di Franca Minnucci – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Ore 20,30
Mo’ Cal’ li Brigant” – performance narrative sui briganti tratte dal libro “Chi Vive” di Fabrizio Fanciulli, con la partecipazione di Veronica Pellegrini – Viale Fontegrande
BUFÙ – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Ore 21,00
“TRIO DUMKA” a cura del M° Paola Ciolino – Sala consiliare del Comune di Caramanico Terme
Ore 21,30
ORIGINAL COUNTRY ROCK BLUES – CREEDENCE CLEARWATER REVIVAL TRIBUTE BAND – Piazza Garibaldi
Ore 21,30
Intrattenimento con percussioni a cura di Valeriano De Angelis – Piazzetta Belvedere
Dal 03 al 17 settembre 2022
Mostra di ARTE CONTEMPORANEA “Ars Gratia Artis” – presso ex Convento delle Clarisse
Caramanico Terme
11 settembre
Ore 09,30
Apertura Stand
Ore 09,30
Banda di Caramanico Terme – itinerante nel borgo
Ore 11,00
Performance Mandolino e Chitarra a cura dei M° Francesco Mammola e Alfonso Brandi – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – Piazza Conti
Ore 11,30
Arti Circensi a cura di Damiano Show – da Piazza Marconi e itinerante nel borgo
Ore 12,00
BUFÙ – Piazza Conti
Ore 12,30
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino
Ore 13,00
Concerto de I BRIGANTI DELLA MAJELLA – Piazza Garibaldi
Ore 14,00
Arti Circensi a cura di Damiano Show – tra Piazza Garibaldi e piazzette di San Domenico
Ore 16,00
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – Piazza Marconi
Performance Mandolino e Chitarra a cura dei M° Francesco Mammola e Alfonso Brandi – Viale Fontegrande
Ore 16,30
Banda di Caramanico Terme
Sfilata dei Borghi più belli d’Italia di Abruzzo e Molise – da Piazza Marconi e itinerante nel borgo
Ore 17,00
BUFÙ – da Piazza Conti itinerante nel borgo
“Bitter Moonrise” – Spettacolo itinerante di recitazione a cura dell’ASSOCIAZIONE “OFFICINE SOLIDALI TEATRO DI PESCARA” – da Piazzetta Belvedere su Viale N. D’Antino e itinerante nel borgo
ASSOCIAZIONE CORALE FONTE VETICA – Piazza Garibaldi
Ore 18,00
Balli Abruzzesi a cura del gruppo LECTO IN FOLK – Piazza Conti
Ore 19,00
Cerimonia del passaggio della bandiera del Festival al Comune di Lucignano in Toscana per il Festival nazionale del 2023 – conduce Osvaldo Bevilacqua – Piazza Garibaldi
Mo’ Cal’ li Brigant” – performance narrative sui briganti tratte dal libro “Chi Vive” di Fabrizio Fanciulli, con la partecipazione di Veronica Pellegrini – Viale Fontegrande
Ore 19,30
Sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona – Piazza Marconi
NOTTURNO D’AUTORE – spettacolo di teatro itinerante a cura della Compagnia TEATRI RIUNITI d’ABRUZZO – da Piazza Conti e itinerante nel borgo
Ore 20,00
Balli Abruzzesi a cura del gruppo LECTO IN FOLK – Viale Fontegrande
Ore 21,30
Concerto TERZACORSIA – Piazza Garibaldi
Intrattenimento con percussioni a cura di Valeriano De Angelis – Piazzetta Belvedere
Ore 24,00
Ballo della pupa e accensione della faglia alla presenza delle delegazioni dei Borghi partecipanti – Piazza Marconi
Dal 03 al 17 settembre 2022
Mostra di ARTE CONTEMPORANEA “Ars Gratia Artis” – presso ex Convento delle Clarisse
COMUNI ACCREDITATI
COMUNI | REGIONE | |
1. | Etroubles | VALLE D’AOSTA |
2. | Glorenza | TRENTINO ALTO ADIGE |
3. | Luserna | |
4. | Valvasone | FRIULI VENEZIA GIULIA |
5. | Cordovado | |
6. | Neive | PIEMONTE |
7. | Usseux | |
8. | Ricetto di Candelo | |
9. | Follina | VENETO |
10. | Borghetto sul Mincio | |
11. | Monteisola | LOMBARDIA |
12. | Gardone Riviera | |
13. | Gromo | |
14. | Pandino | |
15. | Gualtieri | EMILIA ROMAGNA |
16. | Fiumalbo | |
17. | Dozza | |
18. | Compiano | |
19. | Montefiore Conca | |
20. | San Leo | |
21. | Mercatello sul Metauro | MARCHE |
22. | Treia | |
23. | Montecassiano | |
24. | Sassoferrato | |
25. | Corinaldo | |
26. | Mondolfo | |
27. | Cingoli | |
28. | Moresco | |
29. | Buonconvento | TOSCANA |
30. | Campiglia Marittima | |
31. | Lucignano | |
32. | Montaione | |
33. | Castiglione di Garfagnana | |
34. | Poppi | |
35. | Ortignano Raggiolo | |
36. | Suvereto | |
37. | Gaeta | LAZIO |
38. | Vitorchiano | |
39. | Castel San Pietro romano | |
40. | Acquapendente | |
41. | Bassano in Teverina | |
42. | Monteleone di Spoleto | UMBRIA |
43. | Lugnano in teverina | |
44. | Bevagna | |
45. | Norcia | |
46. | Spello | |
47. | Castiglione del Lago | |
48. | Sellano | |
49. | Corciano | |
50. | Panicale | |
51. | Vallo di Nera | |
52. | Monteverde | CAMPANIA |
53. | Vietri sul mare | |
54. | Irsina | BASILICATA |
55. | Pietrapertosa | |
56. | Miglionico | |
57. | Rocca Imperiale | CALABRIA |
58. | Santa Severina | |
59. | Caccuri | |
60. | Civita | |
61. | Morano Calabro | |
62. | Aieta | |
63. | Tropea | |
64. | Oriolo | |
65. | Monte Sant’Angelo | PUGLIA |
66. | Castelsardo | SARDEGNA |
67. | Lollove | |
68. | Sadali | |
69. | La Maddalena | |
70. | Novara di Sicilia | SICILIA |
71. | Ferla | |
72. | Savoca | |
73. | Montalbano Elicona | |
74. | Erice | |
75. | Geraci Siculo | |
76. | Castroreale | |
77. | Buccheri | |
78. | Castiglione di Sicilia | |
79. | Gangi | |
80. | Cipressa | LIGURIA |
81. | Abbateggio | ABRUZZO |
82. | Anversa Degli Abruzzi | |
83. | Bugnara | |
84. | Campli | |
85. | Caramanico Terme | |
86. | Casoli | |
87. | Castel Del Monte | |
88. | Castelli | |
89. | Città Sant’angelo | |
90. | Civitella Del Tronto | |
91. | Crecchio | |
92. | Guardiagrele | |
93. | Navelli | |
94. | Opi | |
95. | Pacentro | |
96. | Penne | |
97. | Pescocostanzo | |
98. | Pettorano Sul Gizio | |
99. | Pietracamela | |
100. | Pretoro | |
101. | Rocca San Giovanni | |
102. | Santo Stefano Di Sessanio | |
103. | Scanno | |
104. | Tagliacozzo | |
105. | Villalago | |
106. | Fornelli | |
107. | Frosolone | |
108. | Oratino | |
109. | Sepino |
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.