La Chitarra d’Oro, a Pescara la 33esima edizione ha premiato i cuochi abruzzesi

PESCARA – Presso l’Istituto alberghiero di Pescara si è svolta la 33esima edizione dell’unico concorso gastronomico dell’Abruzzo per cuochi professionisti “La Chitarra d’Oro”, già “Carrature”. La competizione, organizzata dall’Associazione provinciale cuochi Pescara, ha visto la partecipazione di 12 concorrenti, che hanno superato la prova di ammissione, rappresentativi delle quattro province abruzzesi, che sono stati giudicati da un giuria di professionisti della ristorazione.
Presieduta dal giornalista enogastronomico Massimo Di Cintio, la giuria è formata da Nicola Fossaceca del Ristorante al Metrò di San Salvo (Chieti), Genya Malafronte del Ristorante Legàmi di Morro d’Oro (Teramo), Emma Barone del Ristorante Antichi Sapori di San Valentino (Pescara) ed Ermando Paglione della Nazionale italiana cuochi (squadra competizioni gastronomiche della Fic).
Il vincitore di questa 33esima edizione è stato lo chef Antonio Pavone del Ristorante Castello Chiola di Loreto Aprutino (Pescara) che ha preparato i Tortelli di cinghiale, il suo fondo, erbe amare e datterino oro. Al secondo posto si è classificato Luca Ciccone del Ristorante Convento San Panfilo di Spoltore (Pescara) che ha realizzato il Petto d’anatra e polpettina fritta di cosce, grano di Solina, mousse di fegato con gel di mela, purea di sedano rapa, carote arrosto e salsa di liquirizia. Mentre al terzo posto è arrivato Stefano Ferrauti del Ristorante Magione Papale dell’Aquila con i Tortelli di ricotta di pecora e orapi, spuma di pomodoro bruciato e pesto di basilico.
Il Trofeo De Victoriis Medori per il piatto tradizionale abruzzese è stato assegnato ai Maccheroni Chitarra con ragù di Ventricina, peperone dolce di Altino e ricotta di pecora dello chef Nicola Masciotra del Ristorante castello di Perano di Perano (Chieti).
Il trofeo Leo Giacomucci per il miglior utilizzo dei prodotti tipici abruzzesi è andato allo chef Marco Caldora del Ristorante Caldora di Rocca Sam Giovanni (Chieti) che ha preparato gli Spaghetti quadrati con triglie, agrumi della costa dei Trabocchi e olive leccino.
Il trofeo Gegel per l’alta professionalità è stato assegnato allo chef Daniel Tortella del ristorante Fame concept di Pescara con il piatto Piccione, cipolla tiepida, Pak Choi. Mentre il trofeo Cantine Mucci per il miglior abbinamento vino-cibo è stato vinto da Chenel Ngoma che ha preparato la Triglia farcita con olive e pomodori, patate mantecate con lo zafferano Dop de l’Aquila e zucchine, al quale ha abbinato un Cerasuolo d’Abruzzo–Valentino.
La giuria ha assegnato un premio speciale a Matteo De Sanctis del Ristorante Hai Bin di Pescara che ha preparato il dolce La kombucha incontra la mela–Mousse di Kambucha, spuma di liquirizia e composta di mele Piana.
“Un ringraziamento particolare alla preside Alessandra Di Pietro che ci ha ospitato in modo impeccabile mettendoci nelle condizioni migliori per la riuscita del concorso” , ha dichiarato il presidente dell’associazione cuochi Pescara, Carlo Auriti. “Anche questa edizione si caratterizza per la giovane età dei partecipanti e per la loro alta preparazione, e questo dimostra che il futuro della cucina abruzzese ha un radioso orizzonte fatto di qualità e di professionalità sempre al passo con i tempi”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.