Cronaca 22 Set 2020 19:40

“LA RUETTA” A PRATA D’ANSIDONIA, QUANDO IL BAR DEL PAESE È PRESIDIO SOCIALE

“LA RUETTA” A PRATA D’ANSIDONIA, QUANDO IL BAR DEL PAESE È PRESIDIO SOCIALE

PRATA D’ANSIDONIA – Chi vive la vita delle aree interne, conosce perfettamente l’importanza sociale del bar, epicentro della vita di ogni paesano, prezioso raccoglitore di storie, racconti e leggende più o meno vere. A Prata D’Ansidonia (L’Aquila), 451 abitanti divisi tra il capoluogo e le piccole frazioni di San Nicandro e Tussio, è il bar “La Ruetta” ad essere il centro attorno a cui ruota la vita del borgo. Un’attività decennale, che dallo scorso 13 settembre ha al suo comando la nuova gestione, fresca e appassionata, di Chiara Di Gregorio e Antonio Figurelli.

“Dopo tanti anni, i vecchi gestori sono andati in pensione, dall’incontro con Antonio è nata l’idea di rilevare l’attività, per continuare a fare della Ruetta il punto nevralgico della comunità pratolana, essendo tra l’altro l’unico bar presente in paese”, racconta Chiara a Virtù Quotidiane.

Nonostante lo spopolamento, fenomeno purtroppo sempre più diffuso nelle aree interne e che da anni interessa anche Prata, e la più recente emergenza Covid, il bar ha saputo tenere testa alle avversità, rimanendo dalla prima mattina sino al dopo cena un punto di riferimento per gli abitanti di Prata e per chi lavora nei cantieri delle frazioni vicine.

“Devo dire che nonostante le difficoltà, abbiamo un buon afflusso di gente durante tutto l’arco della giornata” rivela Chiara. “Sopratutto a colazione e pranzo, quando vengono gli operai per un panino, un caffè o più semplicemente per prendersi una pausa chiacchierando con qualcuno”.

Il nuovo corso della Ruetta punta dunque a confermarsi come luogo di aggregazione del paese, adatto a tutte le età, magari allargando il proprio bacino d’utenza. “C’impegneremo a rimanere un punto di riferimento, ma vogliamo anche intercettare il flusso di turisti che ogni anno visitano la zona”, confida Chiara, “attratti dalla bellezza del sito archeologico della vicina Peltuinum, per far conoscere Prata e la sua gente anche a chi viene da fuori, in una sinergia che darebbe un forte slancio vitale al paese”.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>