Cronaca 30 Gen 2020 06:32

LE IMPRONTE DI DINOSAURO SUL MONTE CAGNO COME ATTRATTIVA TURISTICA

LE IMPRONTE DI DINOSAURO SUL MONTE CAGNO COME ATTRATTIVA TURISTICA

ROCCA DI CAMBIO – Erano state scoperte per caso e ora si punta alla loro valorizzazione turistica. Si tratta delle impronte di dinosauro rinvenute sul Monte Cagno nel territorio comunale di Rocca di Cambio (L’Aquila) in pieno Parco Sirente Velino.

La storia del ritrovamento e le prospettive future della zona che le ospita saranno al centro dell’evento “Quando l’Abruzzo era un atollo”. Appuntamento nel palazzetto polivalente del centro montano per il primo febbraio alle 17,30.

La giornata organizzata dalla sottosezione del Cai dell’altopiano delle rocche, Festivalture, il Comune e la collaborazione dei vertici dell’area protetta prevede la partecipazione di Fabio e Giulio Speranza che ripercorreranno la storia della scoperta.

Quest’ultima avvenne qualche anno fa da parte proprio di Fabio Speranza ricercatore dell’Ingv.

La notizia delle impronte di un dinosauro bipede scoperte ad oltre 1.900 metri di altezza quando l’Abruzzo era simile alle attuali Bahamas, fece scalpore e attirò l’attenzione di tutta l’Italia.

La giornata di sabato sarà utile per apprendere nozioni sulle dinamiche geologiche che hanno interessato la nostra regione, per mettere in risalto il valore del ritrovamento e la possibilità che l’aria diventi un’attrattiva da parte dei turisti. (fed.cif.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.