“Strade del Gusto”, una serie tv dedicata alle eccellenze culinarie della provincia di Verona

VERONA – Cullato dai profumi della tradizione enogastronomica veronese e i panorami suggestivi della città, vi è un itinerario del gusto costellato di immagini, sapori e racconti che trasporta nel cuore dell’alta ristorazione del luogo.
È la serie “Strade del Gusto” a firma di Black&White Studio TV, media company veronese specializzata nella produzione di contenuti di intrattenimento multimediale. Un progetto – informa una nota – che trasforma il viaggio in una vera e propria avventura gastronomica, alla scoperta dei migliori ristoranti della Provincia e delle eccellenze di un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Un progetto inedito, primo nel suo genere e supportato da una produzione video di altissima qualità, che apre le porte a un nuovo modo di raccontare non solo la cucina ma anche gli universi che gli ruotano attorno, come il territorio, l’hospitality e le imprese d’eccellenza.
Nato nel periodo post lockdown con l’intento di ridare visibilità e valore all’alta ristorazione nel suo momento di difficoltà, “Strade del Gusto” è un vero e proprio itinerario alla scoperta dei sapori della tradizione, e non solo. Giunta ormai alla sua seconda stagione, questa serie è una narrazione inedita, che combina un accattivante percorso visivo al racconto in prima persona dei protagonisti della ristorazione d’eccellenza della città scaligera. Diventata ormai punto di riferimento per gli appassionati di cucina e per chiunque desideri scoprire i tesori gastronomici nascosti del territorio, questa serie accompagna gli spettatori in un percorso pensato per far viaggiare occhi, palato e cuore.
Protagonisti di questo progetto alcuni tra i locali d’eccellenza della cucina veronese come Casa degli Spiriti a Costermano del Garda, Taverna Kus a San Zeno di Montagna, Trattoria Antichi Sapori a Balconi di Pescantina, Ristorante Trattoria Alla Pesa a Sorgà, Ristorante All’Antica Ala a Bevilacqua, L’Artigliere Ristorante con locanda a Fumane, Ristorante Maria Vittoria a Sommacampagna, IlMangiaBottoni e Antica Amelia Bistrot a Verona.
Un esperimento unico. Un format innovativo capace di portare alla luce non solo pietanze raffinate, ma anche ricordi di famiglia, storie di grande dedizione e passione e luoghi magici e suggestivi. Questi gli elementi fondanti della prima stagione di “Strade del Gusto”. Ma soprattutto, un vero e proprio viaggio on the road intrapreso in collaborazione con il noto marchio automobilistico Mercedes-Benz. A bordo di una splendida auto della casa automobilistica tedesca, differente in ogni episodio, lo spettatore parte così per un viaggio tra gli scorci montani appena fuori la città, le colline della Valpolicella, i borghi della provincia veronese e le vie del centro per raggiungere i luoghi del gusto in cui tradizione e innovazione danno vita a proposte culinarie sorprendenti. Un binomio, quello tra l’eleganza e le performance delle auto di lusso e la maestria culinaria dei ristoratori veronesi, capace di creare un percorso che cattura l’immaginazione del pubblico facendolo viaggiare con occhi e cuore.
Giunti a destinazione il viaggio prosegue tra le sale dei prestigiosi ristoranti, tra i ricordi appesi alle pareti e tra i fornelli delle loro cucine, pronti a sfornare prelibatezze capaci di valorizzare al meglio le materie prime di altissima qualità che questo territorio sa offrire. A dare voce in prima persona a queste realtà sono i titolari e gli chef dei locali. Le storie di famiglia, i concept dietro la propria idea di ristorazione e accoglienza, le differenti e uniche filosofie di cucina. Tutto questo spiegato dalla viva voce di chi ogni giorno mette l’anima in questi progetti culinari d’eccellenza.
Il secondo capitolo di questo itinerario del gusto ha visto poi un cambiamento significativo. Pur sempre presente la componente automobilistica grazie questa volta alla collaborazione con la concessionaria Autotorino, focus portante del progetto è stato donare più spazio e risalto ai locali veronesi. Ancora più volti, ancora più storie e aneddoti, ancora più racconto del legame con il territorio. Una narrazione dai toni profondamente emozionali capace di raccontare in ogni piccolo dettaglio la buona cucina veronese e i suoi protagonisti.
Importante novità introdotta nella seconda stagione è poi anche la partecipazione di una conduttrice d’eccellenza. Si tratta di Francesca Faustini, blogger veronese di fama nazionale che con il suo “Millions of Butterflies” negli anni ha saputo raccontare, con lo stile caloroso e autentico che le appartiene, il mondo della moda e del glamour spaziando poi tra viaggi, arte ed enogastronomia. Una presenza, la sua, capace di creare così una dimensione ancora più personale e coinvolgente a ogni episodio. È lei a fare da guida agli spettatori all’interno delle realtà partecipanti al progetto, descrivendone location, menù, atmosfere e sensazioni e dialogando con i titolari dei locali.
Un viaggio unico, dunque, quello da percorrere in compagnia di “Strade del Gusto” per tutti i food lovers desiderosi di partire alla scoperta di un nuovo territorio tutta da esplorare o per gli abitanti del posto per riscoprire sotto una luce nuova ed emozionante i luoghi che ogni giorno valorizzano la cultura enogastronomica veronese.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.