Cronaca 31 Mag 2022 18:51

VINI D’ALTURA, A CAMPO IMPERATORE TRE GIORNI PER SCOPRIRE LE QUALITÀ DELL’AFFINAMENTO IN QUOTA

VINI D’ALTURA, A CAMPO IMPERATORE TRE GIORNI PER SCOPRIRE LE QUALITÀ DELL’AFFINAMENTO IN QUOTA

L’AQUILA – In Abruzzo, nello straordinario quadro ambientale offerto dalle zone più elevate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si svolge ogni anno dal 2016 la transumanza di una quantità limitata di bottiglie di vino. La società Pendeche di Montorio al Vomano (Teramo) ha perfezionato un originale metodo di maturazione in condizioni talmente estreme che il vino ne esce ringiovanito, rinvigorito e impreziosito da un ventaglio aromatico riconducibile all’alta montagna. La permanenza ad alta quota delle bottiglie selezionate insieme alle aziende che partecipano al progetto, sotto una spessa coltre di neve, dura circa 7 mesi, da novembre a giugno.

In collaborazione con l’azienda Biagi, partner storico del progetto, è nata l’idea di realizzare il 17, 18 e 19 giugno un appuntamento esclusivo per far conoscere al pubblico le straordinarie qualità organolettiche dei Vini d’Altura. La location naturale di questa fitta serie di incontri è proprio il Gran Sasso, nel punto più alto raggiungibile con l’auto: i 2.130 metri dell’Ostello di Campo Imperatore (L’Aquila).

Il programma è articolato e ce n’è per tutti i gusti. In sintesi, si comincerà sabato con un’escursione dal panoramico B&B Scacciapensieri di Colledara ai 2.388m del Rifugio Duca degli Abruzzi con pranzo e degustazione di Vini d’Altura. In serata una cena in Wine&Food pairing all’Ostello di Campo Imperatore con una selezione di Vini d’Altura di diverse regioni italiane. Domenica mattina si parte con il Walking Meeting in quota “Via ad Salinas”, dedicato alla transumanza e al turismo lento. Seguirà la conferenza stampa con la partecipazione di tutti i protagonisti. Dopo la masterclass comparativa, opportunità per sommelier e winelover di analizzare le trasformazioni che intervengono nei Vini d’Altura, sarà la volta dell’evento clou e gran finale di questa tre giorni in montagna: il pranzo di gala a cura dell’Accademia Niko Romito, in abbinamento con i Vini d’Altura, solamente 40 posti su prenotazione.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.