Bollicine, l’Italia non è solo Prosecco. A Riva del Garda nel vivo Spumantitalia
RIVA DEL GARDA – “C’è la preoccupazione che la straordinaria crescita, che nel giro di sei o sette anni ha portato da cinquecento milioni di bottiglie a un miliardo, potrebbe fermarsi ed esserci una debacle se non viene controllata e supportata da strategie, azioni e idee nuove. Anche per questo momenti come Spumantitalia, di grande riflessione, sono importanti”.
Così Andrea Zanfi aprendo a Riva del Garda (Trento) la quinta edizione della manifestazione dedicata alle bollicine italiane organizzata dal magazine che ha fondato, Bubble’s Italia. Un importante momento di aggregazione ricco di appuntamenti culturali, dedicati e occasioni di incontro per chiunque è appassionato delle bollicine.
“L’Italia non è solo Prosecco? Bisogna dire un grande grazie al Prosecco, che è uno dei treni in corsa che sta portando la spumantizzazione italiana in giro per il mondo”, rileva Zanfi.
“Il programma di questa edizione è stato costruito sulla base delle esperienze fatte negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi”, racconta Stefano Cosma, direttore di Bubble’s.
Il fitto programma prevede ben 11 masterclass, tra cui una sugli spumanti di montagna, una sulle bollicine di Sicilia, una sulla Falanghina del Sannio Dop e una su “Il metodo Classico dell’Oltrepò Pavese, ode al pinot nero”.
Dal punto di vista geografico questo bacino rappresenta un naturale punto di incontro fra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino, ma è all’estero che esercita uno straordinario fascino, capace di far confluire intorno alle sue sponde turisti provenienti da diversi paesi europei. Per questo Bubble’s Italia ha pensato che Riva del Garda fosse il luogo ideale per il Festival dove proporre uno spazio per poter dialogare a livello nazionale e internazionale sulla spumantistica nazionale aprendosi alle aziende italiane, ai giornalisti e agli interlocutori commerciali italiani e stranieri.
Oggi e domani dalle 9,30 alle 18,30 banchi d’assaggio al Centro congressi Palavela con 20 aziende da tutta Italia: Monsupello di Torricella Verzate (Pavia), Maso Martis di Martignano (Trento), Borgo Veritas di Maron di Brugnera (Pordenone), Bera di Neviglie (Cuneo), Orsolani 1894 di San Giorgio Canavese (Torino), Corvée di Cembra Lisignago (Trento), Adami di Colbertaldo di Vidor (Treviso), Enrico Sarafino di Canale (Cuneo), La Farra di Farra di Soligo (Treviso), Fontanarosa di Policoro (Matera), Dragone di Matera, Di Majo Norante di Campomarino (Campobasso), Costaripa di Moniga del Garda (Brescia), Cesarini Sforza di Trento, Cembra cantina di montagna di Cembra Lisignago (Trento), Arunda di Meltina (Bolzano), Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Trento), Cantarutti Alfieri di San Giovanni al Natisone (Udine), La Madeleine di Narni (Terni) e Parusso di Monforte d’Alba (Cuneo).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.