Champagne e caviale, all’Experience di Modena il più classico degli abbinamenti in una masterclass

MODENA – Champagne Experience si conferma anche per il 2023 come evento di riferimento a livello europeo per tutti gli operatori del settore e gli appassionati di Champagne che desiderano conoscere le novità che animano la produzione del vino più famoso del mondo.
Quest’anno il programma di masterclass è stato particolarmente ricco di appuntamenti. Molti gli approfondimenti tematici, come quello condotto dall’avvocato Edi Della Sala su “Caviale & Champagne”, che ha proposto unitamente ad altri relatori un intenso viaggio nel mondo del caviale.
Il più classico e aristocratico degli abbinamenti è considerato uno dei matrimoni enogastronomici più pregiati del mondo. Entrambi i prodotti sono simboli di lusso e raffinatezza e, combinati insieme, possono creare un’esperienza culinaria davvero unica. I caviali a seconda dello storione di provenienza, hanno colori, consistenza e sapori differenti.
Insieme a Edi Della Sala consulente legale, marketing business nonché ambasciatore dello champagne per l’Italia ed il dottor Domenico Meduri amministratore delegato di Caviar Import, Giampietro Visentin direttore commerciale di Caviar Import sono andati alla scoperta di questo affascinante mondo.
I caviali in degustazione erano: il Royal (storione bianco) il più delicato apprezzato da tutti i palati; Asetra (storione danubiano) equilibrate con note dolci ed imperial (storione siberiano) raffinato e dal gusto deciso tutti abbinati ad uno champagne premier cru limited edition etichetta speciale Confrerie du Sabre d’or. Presente anche il produttore dello Champagne Philippe Brugnon.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.