Cantine e vini 22 Ott 2023 20:33

Le Profondità, ecco i primi vini subacquei del Molise affinati negli abissi dell’Adriatico

Le Profondità, ecco i primi vini subacquei del Molise affinati negli abissi dell’Adriatico

TERMOLI – Prima mondiale per il progetto “Le Profondità”: venerdì scorso a bordo di un luxury yacht ormeggiato al porto turistico di Termoli (Campobasso), il Marina di San Pietro, sono stati svelati i primi vini subacquei del Molise, suscitando ammirazione e interesse da parte degli esperti e degli appassionati del settore.

Una start-up tutta al femminile realizzata durante la pandemia dall’imprenditrice Sandra Palombo, che segna un primato importante: 4 vini molisani affinati in mare per 6-8 mesi, a 38 metri di profondità, a 6 miglia dalla costa.

Il vino subacqueo ha già destato molto interesse nel panorama enologico internazionale. Dopo anni di ricerca ed innovazione e mesi di maturazione costante nel buio delle profondità marine con temperatura e pressioni costanti, cullati dalle correnti del mare Adriatico al largo di Termoli, Tintilia e Falanghina hanno acquisito e amplificato valori e caratteristiche tali da rendere la loro degustazione un’esperienza sensoriale unica ed esclusiva.

La giornata di presentazione, ricca di appuntamenti, è iniziata in mattinata con selezionatissimi esperti del settore provenienti da varie regioni tra cui Edi Della Sala, avvocato cassazionista di Teramo, specialista in diritto alimentare, consulente legale nel settore wine, food & beverage, wine specialist, sommelier internazionale e ambasciatore dello champagne per l’Italia per la Confrerie du Sabre d’Or, che a bordo dell’imbarcazione hanno effettuato con i partner ed i tecnici del progetto una straordinaria degustazione dei vini subacquei da vitigni Falangina e Tintilia, quest’ultima sia nella versione rosè che rosso.

“Qualche mese fa sono riemerse dai nostri fondali, in serie limitata, le prime bottiglie di Tintilia – noto vitigno autoctono del Molise – e di Falanghina che, dopo mesi di maturazione nel buio delle profondità marine, con temperatura e pressioni costanti, cullati dalle correnti del mare Adriatico al largo della costa di Termoli, hanno acquisito ed amplificato valori e caratteristiche tali da rendere la loro degustazione un’esperienza sensoriale unica ed esclusiva”, ha detto la Palombo, annunciando che “prossimamente usciremo anche con le bollicine. Ringrazio Dora Formato della Fondazione Sommelier e Angelo Marinucci che hanno reso possibile l’impianto in mare. Da subito abbiamo pensato a dei prodotti unici e innovativi che rispettassero però la tradizione e per questo siamo partiti proprio dai vini”.

La degustazione è stata guidata dai consulenti master sommelier Dora Formato e Gabriele Di Blasio, prima a bordo dello yacht per poi proseguire con piatti della tradizione marinara termolese al ristorante Svevia nel borgo antico della città, culminando nel pomeriggio con la presentazione dei vini alla stampa e alle autorità che hanno avuto l’opportunità di apprezzare le caratteristiche uniche di questi vini, abbinandoli a preparazioni culinarie curate dagli chef dell’Unione Cuochi Regione Molise, appartenente alla Federazione Italiana Cuochi.

Alla presentazione del progetto anche il presidente della Regione Molise Francesco Roberti e il senatore Costanzo Della Porta.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.