Enogastronomia 28 Lug 2022 14:03

CERASUOLO A MARE, SCHEDE CREATIVE DEL PINK PANEL PER I 40 VINI IN ASSAGGIO

CERASUOLO A MARE, SCHEDE CREATIVE DEL PINK PANEL PER I 40 VINI IN ASSAGGIO

PESCARA – Il Pink Panel ha redatto le particolari schede sensoriali dei vini in assaggio alla manifestazione enogastronomica itinerante Cerasuolo a Mare. L’iniziativa ideata da Confesercenti Pescara, ormai giunta alla nona edizione, conta con il patrocinio istituzionale e il supporto di tante associazioni, vede svariate date e si concluderà il 12 agosto.

Una rappresentanza del Pink Panel ha avuto il compito di degustare tutti i vini, in due sessioni e con le bottiglie rese anonime, al fine di tracciare un articolato profilo del vino partendo dalle originalissime schede Sensory Explorer concesse dal Centro Studi Assaggiatori. Il focus non è incentrato sul punteggio o le descrizioni tecniche basilari, bensì sulle similitudini e la creatività.

Nelle descrizioni è possibile leggere opinioni sull’ipotetica personalità del produttore, oppure il contesto ideale per il consumo o addirittura la similitudine con una città o una pianta. Questi aspetti più creativi sono raccolti nella sezione: “Se fosse…sarebbe…”. Tutto ciò non ha lo scopo di essere una guida, ma è un approccio comunicativo che riesce a coinvolgere sia chi legge sia chi assaggia. I risultati a volte sono davvero sorprendenti, se si pensa che i vini sono stati degustati senza vedere le etichette.

Durante la degustazione alla cieca è emersa una precisa identità del Cerasuolo d’Abruzzo. Espressivo nei profumi, ricco dal punto di vista gustativo e trasversale negli abbinamenti gastronomici; tuttavia non omogeneo cromaticamente, quindi spesso tendente a nuance color salmone o rosa cipria tenue, che si allontanano dal canonico rosa “cerasa” (ciliegia), da cui il Cerasuolo d’Abruzzo trae il nome.

Alle due sessioni di degustazione, che si sono svolte nella sede di Confesercenti Pescara a Montesilvano, hanno partecipato “le Pink” Jenny Viant Gómez, fondatrice del Pink Panel e capo panel, Enca Polidoro, Valentina Bravi, Norma Claudia Torrieri e Antonella T. Rodos. Tutte le schede sono pubblicate sulla pagina Facebook Pink Panel. Sempre su Facebook, sulla pagina Cerasuolo a Mare le date e i dettagli dell’evento.

Il Pink Panel è l’unico gruppo tutto al femminile che include sia esperte di vino che wine lovers. Fondato nel 2019 è coordinato dalla degustatrice e giornalista enogastronomica freelance Jenny Viant Gómez nata all’Avana e da 20 anni residente in Italia.

Da sottolineare che il Pink Panel non è un’associazione, si autofinanzia, l’adesione è gratuita previa registrazione e verifica dei requisiti; non si assegnano punteggi ai vini, si valorizzano gli abbinamenti gastronomici e si assaggiano vini provenienti spontaneamente da tutti i territori, quindi non solo vini abruzzesi.

Ricordiamo che il Pink Panel si collega alle teorie scientifiche sulle capacità sensoriali delle donne, più sviluppate rispetto agli uomini. “Nella regione del cervello atta a ricevere i segnali olfattivi le donne hanno +43% di cellule e + 50% di neuroni rispetto agli uomini”, studio dell’ente Monell Chemical Senses Center di Philadelphia.

Benché tante altre ricerche tendano a sottolineare che le differenze tra i sessi siano marginali o inesistenti, Il Pink Panel itinerante 100% femminile si configura come un’esperienza da mettere in campo, senza scopi scientifici o statistici, ma con la consapevolezza che degustare “in rosa” abbia un “sapore” diverso.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.