La colomba della Pasticceria Caesar, specialità che si tramanda di padre in figlio
L’AQUILA – È una specialità che si tramanda di padre in figlio, la colomba della pasticceria Caesar dell’Aquila. Nata con papà Cesare – che da autodidatta si è poi formato perfezionando capacità e tecnica – il celebre dolce pasquale è oggi frutto del lavoro del figlio Roberto, fresco vincitore di concorsi nazionali.
“Sono trent’anni che ho la mia attività, che si sommano a quelli che ho trascorso nella pasticceria di mio padre”, racconta Cesare. “Attraverso corsi, dimostrazioni e affiancamenti con diversi professionisti che ho voluto far venire nel mio laboratorio, faccio in modo che la nostra pasticceria sia sempre evoluta e al passo coi tempi”.
“Il segreto del successo? La massima freschezza, qualità e scelta degli ingredienti”, dice, “per questo bisogna dedicarsi a 360 gradi al proprio lavoro, far trovare al cliente ogni mattina un prodotto fresco e genuino”.
La colomba è nata all’inizio dell’attività: i primi corsi nel 1993, poi l’esperienza che oggi sta trasferendo al figlio Roberto, terza generazione di pasticceri e da quest’anno nell’Accademia dei giovani lievitisti.
“Questo mondo che vivo da bambino mi affascina”, rivela prima di illustrare gli ingredienti, comuni a tutte le colombe che rispettano il disciplinare e quindi possono definirsi tali: lievito madre, farina, burro, agrumi, uova, zucchero, canditi, vaniglia e mandorle.
“Proponiamo quattro gusti: la tradizionale, la colomba al cioccolato con impasto scuro e gocce di cioccolato al latto e fondente, la colomba integrale con gocce di cioccolato bianco e lampone semicandito e la colomba al pistacchio farcita con una crema che prepariamo noi”, dice Roberto.
All’assaggio, la colomba della pasticceria Caesar, prodotta in poche centinaia di pezzi, artigianale e senza conservanti, ha una consistenza molto soffice e una microalveolatura che trattiene i sapori e dà maggiore sofficità.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.