Eventi, fiere ed appuntamenti 23 Apr 2023 08:57

ALLA FIERA DELL’AGRICOLTURA DI TERAMO IN 20MILA NELLA GIORNATA INAUGURALE

Fiera dell'agricoltura Teramo

TERAMO – Ha fatto registrare 20mila presenze solo nella prima giornata la 32esima Fiera dell’Agricoltura che si è aperta ieri al Parco fluviale di Teramo e va avanti fino a martedì 25 aprile, con circa 200 espositori da nove regioni e un fitto programma di appuntamenti.

L’area è suddivisa in diversi settori: l’area fattoria animali, i mercati contadini, lo spazio per i produttori, le zone espositive di piccoli attrezzi agricoli e quella dei mezzi agricoli, l’area piante e fiori, della trebbiatura e una zona istituzionale, oltre ad una grande area dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali.

Nell’ampia sezione convegnistica in programma seminari a cura dell’Università degli studi di Teramo, l’istituto zooprofilattico, l’ordine degli agronomi, l’istituto agrario Di Poppa–Rozzi e l’Its agroalimentare di Teramo.

La prima giornata, ieri, ha visto tra i protagonisti gli studenti e i bambini di diverse scuole primarie della provincia, premiate nell’ambito del progetto “L’autostrada delle api” promosso dall’istituto agrario “Di Poppa-Rozzi”.

Il programma di oggi prevede un incontro sulle Virtù teramane alle 10,30 organizzato dall’associazione culturale gastronomica Porta Romana Bella, alle 12,15 “La cerasa delle colline”, degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata di sei etichette di Cerasuolo d’Abruzzo in collaborazione con il Consorzio Tutela Colline Teramane a cura della Fisar. Alle ore 16,00 “La Genziana d’Abruzzo una opportunità di valorizzazione per l’agricoltura locale di montagna. La coltivazione della pianta officinale della Genziana” con degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata a cura dell’Ordine degli Agronomi.

Tra le esposizioni più particolari, nell’area per i mezzi agricoli, quella delle macchine agricole d’epoca a cura di Umberto Di Lodovico di Villa Zaccheo.

IL PROGRAMMA

SABATO 22

10.00 Inaugurazione Fiera alla presenza delle Autorità
10.30 Premiazione progetto “l’Autostrada delle Api” I.I.S DI POPPA ROZZI
12.00 Quale futuro per la zootecnica teramana? COLDIRETTI
17.00 Coltiviamo benessere: corretti stili di vita nelle scuole e nei luoghi di lavoro. ASL TERAMO
17.30 Salute e sicurezza in agricoltura: buone pratiche e schede di autovalutazione. ASL TERAMO
18.00 Prospettive per l’olivicoltura sostenibile nell’areale dell’olio DOP “Pretuziano delle colline teramane”.
A seguire degustazione gratuita di olio extravergine e analisi sensoriale guidata. I.I.S DI POPPA ROZZI

DOMENICA 23

10.30 Convegno sulle Virtù Teramane: Una identità gastronomica da “recuperare”
Associazione Culturale Gastronomica Porta Romana Bella
12.15 La cerasa delle colline. Degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata di sei etichette di
cerasuolo d’Abruzzo in collaborazione con il Consorzio Tutela Colline Teramane. FISAR
16.00 La Genziana d’Abruzzo una opportunità di valorizzazione per l’agricoltura locale di montagna.
La coltivazione della pianta officinale della Genziana. Incontro con l’azienda Scuppoz.
A seguire degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata. ORDINE DEGLI AGRONOMI
18.30 Davide Toffolo. Presentazione spettacolo del libro “Bestiario”. Patto per la lettura Teramo.

LUNEDÌ 24

10.00 Il cibo sostenibile: sviluppo e identità locale. Brevi informative sui progetti di innovazione
di prodotti identitari della Regione Abruzzo: l’arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese. IZS
12.00 Innovazione in agricoltura. GAL Terreverdi Teramane in collaborazione con CIA L’Aquila-Teramo
16.00 Pomeriggio Fisar: Biologico, biodinamico e lotta integrata. L’altro lato del terroir.
A seguire degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata. FISAR
18.00 Pomeriggio Fisar: La cucina antispreco in collaborazione con Slow Food terre teramane.
Tre chef/tre ricette. A seguire degustazione gratuita con abbinamento e analisi sensoriale guidata. FISAR

MARTEDÌ 25

11.00 Il grano tenero solina dall’oblio alla tavola. La certificazione delle antiche varietà di cereali da
conservazione. Incontro con l’azienda Agri Bio Peppone di Introdacqua (AQ).
A seguire degustazione gratuita e analisi sensoriale guidata. ORDINE DEGLI AGRONOMI
16.00 Caratterizzazione funzionale e molecolare Nero Antico di Pretalucente per la valorizzazione
della biodiversità. UNITE
16.30 Microbiota indigeno delle uve Nero Antico di Petralucente e impatto sul profilo aromatico del vino. UNITE
17.00 A seguire degustazione gratuita e analisi organolettica guidata del vino Nero Antico di Petralucente. FISAR
18.00 Tavola rotonda sul futuro della viticoltura teramana alla luce dei cambiamenti climatici
e degli obiettivi dell’Agenda 2030. I.I.S DI POPPA ROZZI
A seguire degustazione gratuita e analisi organolettica guidata dei vini dell’I.I.S. Di Poppa Rozzi. FISAR


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.