Farm Food Festival di Gallo Rosso, a Merano la kermesse dei prodotti contadini dell’Alto Adige

MERANO – Dopo il successo della prima edizione nel 2023, Gallo Rosso, in collaborazione con il Merano WineFestival, ripropone la kermesse dei prodotti contadini di alta qualità provenienti dall’Alto Adige che portano il suo marchio.
Confermata anche la location prestigiosa, il Kurhaus di Merano (Bolzano), che, per ospitare i produttori Gallo Rosso e il pubblico che vorrà partecipare alla seconda edizione del FarmFood Festival, sarà aperto dalle 10 alle 17 di sabato 9 marzo 2024.
Durante la manifestazione, 86 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione, nell’esclusiva cornice del Kurhaus di Merano, di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazione e di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, prodotti coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità e della stagionalità. Solo i migliori prodotti di qualità, al 100% direttamente dai masi.
Il Farm Food Festival, in sostanza, è proprio questo: il meglio dei masi altoatesini.
Inoltre, 6 rinomati cuochi altoatesini, che si distinguono per una particolare attenzione ai prodotti di qualità e una spiccata capacità di valorizzarli, si esibiranno dalle 11,00 alle 15,30 in show cooking a base di prodotti regionali contadini: Chris Oberhammer del ristorante Tilia di Dobbiaco, Manuel Ebner del Ristorante 1524 della Tenuta Rungghof di Appiano, Andrea Irsara del Ristorante Gourmet dell’Hotel Gran Ander a Badia, Robert Pernthaler del Jausenstation Moar a Funes, Thomas Ortler del Flurin a Glorenza, Peter Girtler della Gourmetstube Einhorn** del Gourmet Hotel Stafler di Mules.
Per questa edizione è prevista la possibilità di gustare i piatti cucinati dagli chef (a pagamento) e di prendere parte a degustazioni guidate di prodotti, previa iscrizione sul sito. Le degustazioni saranno alle ore 11,00 (formaggi), 13,00 (sciroppi) e 15,00 (vino).
Alle ore 16 il programma di fine giornata prevede la premiazione del prodotto e del venditore diretto dell’anno.
L’ingresso al FarmFood Festival è libero, è però necessario iscriversi sul sito. Per ulteriori informazioni sul FarmFood Festival: farmfoodfestival.it.
Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso), alla ristorazione contadina, o all’artigianato autentico (Artigianato contadino).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.