“Ritorno sulla via del latte”, a Cese di Avezzano si rievoca il percorso delle lattarole di una volta

AVEZZANO – Venerdì 11 agosto, con appuntamento alle ore 16,30 presso piazza Baracca di Cese, si terrà l’evento “Ritorno sulla via del latte”, una rievocazione storica di quella che era la giornata tipo delle “lattarole” di Cese che ogni giorno mungevano il latte fresco nelle varie stalle del paese e lo portavano a piedi ad Avezzano (L’Aquila).
La strada montana che veniva percorsa con i bidoni di latte in mano e prodotti caseari su un cesto in testa oggi è conosciuta come via del latte.
In passato il sentiero che ha origine a ridosso della chiesetta di San Rocco e conduce al santuario di Pietraquaria era di fatto la via di comunicazione più breve tra il paese di Cese e la città di Avezzano. Tale sentiero è conosciuto come “via del latte” perché fino agli anni ’60 era percorso quotidianamente dalle “lattarole” di Cese, che valicavano il Salviano per vendere il latte presso abitazioni ed esercizi commerciali di Avezzano. Rientra già nella rete sentieristica del Monte Salviano al numero 9, come “Percorso Ornithogalum pyramidale – Latte di gallina maggiore”.
IL PROGRAMMA
Ore 16.30 ritrovo e mungitura
17.30 escursione con le “lattarole” da Cese verso la Pietraquaria (a: 1,2 km, 250 m di dislivello)
-Letture
-Trasformazione del latte
19.00 accoglienza con degustazione di prodotti caseari da parte del comitato feste Cese 2023
20.15 rientro
Grazie alla disponibilità di una joelette escursione idonea anche a una persona con disabilità motoria.
costo di partecipazione 5€
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.