Sicilia en Primeur, Tenute Bosco all’edizione 2025 con i prodotti di punta

MODICA – Tenute Bosco sarà presente all’edizione 2025 di Sicilia en Primeur, che si terrà a Modica (Ragusa) dal 6 al 10 maggio.
La cantina, gestita da Sofia Ponzini e dalla sorella Alice, è una boutique winery che propone vini di alta gamma realizzati in modo artigianale, in un numero limitato di bottiglie. Situata a Castiglione di Sicilia (Catania), Tenute Bosco possiede circa 15 ettari di vigneti, suddivisi in numerose parcelle.
Sul versante settentrionale del vulcano, in Contrada Piano dei Daini, vengono coltivati 6 ettari di nerello mascalese a cordone speronato e 10 ettari di carricante ad alberello; in Contrada Santo Spirito si trova una vecchia vigna con alberelli centenari a piede franco di nerello mascalese e nerello cappuccio. Infine, sul versante sud ovest dell’Etna, in località Biancavilla, si coltiva il carricante.
Nonostante l’Etna si trovi a una latitudine vicina a quella delle coste africane, l’altitudine conferisce alla viticoltura del territorio un carattere montano.
I vigneti si trovano tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare, in una zona caratterizzata da un clima fresco e da forti escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte, che garantiscono una lenta maturazione delle uve con profili aromatici intensi ed eleganti. I terreni sono di matrice vulcanica, composti da sabbie, lapilli e antiche lave disgregate dal tempo.
Si tratta di suoli leggeri e molto drenanti, ricchi di elementi minerali preziosi per il sostentamento delle viti. Grazie all’alta qualità delle uve, a vinificazioni e affinamenti condotti con estrema cura, Tenute Bosco propone una gamma di vini di eccellente livello: bianchi, rosé e rossi, che si distinguono per raffinata finezza e per la capacità di interpretare con trasparenza le caratteristiche uniche del terroir dell’Etna.
L’Etna Bianco Doc nasce dalle vigne delle Contrada Piano dei Daini ed è realizzato con carricante (90%) integrato da un 10% catarratto, grecanico, inzolia e minnella. Esprime la purezza cristallina, fresca e agrumata, dei grandi bianchi dell’Etna.
L’Etna Rosato Doc è un rosé raffinato prodotto con nerello mascalese in purezza. Il vino viene realizzato con una vinificazione molto delicata, con l’obiettivo di portare in primo piano le note floreali e fruttate del vitigno e la freschezza salina tipica del terroir.
L’Etna Rosso Doc è il frutto di un assemblaggio di nerello mascalese (90%) e nerello cappuccio (10%) coltivati in Contrada Piano dei Daini. Affinato in tonneau e barrique di rovere francese per 12 mesi, esprime tutta l’eleganza e la mineralità dei suoli vulcanici.
La linea Vico rappresenta la punta di diamante della produzione di Tenute Bosco.
L’Etna Bianco Doc Vico viene prodotto in circa 1.200 bottiglie l’anno. Nasce da una selezione delle migliori uve di una vigna situata in località Biancavilla, sul versante sud-ovest del vulcano. Dopo la vinificazione, si affina per 4 mesi in tonneau e per un anno in bottiglia. Intenso è ricco, si distingue per la tessitura cremosa, il profilo verticale e suoi aromi di buccia di limone, mandarino, zenzero e pesca bianca.
L’Etna Rosso Vico Prephylloxera è un rosso complesso, intenso e longevo, frutto di viti ultracentenarie coltivate a piede franco. Dopo un affinamento di 14 mesi in botti da 700 litri e di 20 mesi in bottiglia, regala il piacere di assaporare un vino di grande carattere, che mette in risalto la personalità autentica del nerello mascalese.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.