“Le stagioni del mare”, il segreto della cozza dei Trabocchi nel racconto di uno degli allevatori
ORTONA – Cinque anni, 11 edizioni, 42 ristoranti, 6 fiere, 5.640 menu, 5.888 follower. Sono questi alcuni numeri della manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, ideata dal Flag Costa dei Trabocchi nell’estate 2018 per valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie marinare e che ora giunge a conclusione.
Il progetto è stato promosso dal Flag Costa dei Trabocchi e rientra tra le misure contenute nel piano di azione locale del consorzio finanziato attraverso il fondo comunitario Feamp 2014-2020, con la supervisione della Regione Abruzzo.
L’iniziativa è stata realizzata in questi 5 anni in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della pesca e della ristorazione.
La manifestazione, che giunge a conclusione in concomitanza con il termine della programmazione Feamp 2014-2020, lascia però in eredità una campagna di sensibilizzazione che, attraverso diverse “pillole” video realizzate con testimonial coinvolti a vario titolo nel progetto (pescatori, traboccante, acquacoltore, ristoratori, nutrizionista, venditrice di prodotti ittici), continuerà a perseguire lo scopo dell’educazione all’acquisto e al consumo sostenibile e responsabile dei prodotti del territorio della Costa dei Trabocchi.
In questo settimo video, la testimonianza di Carlo Pavone, allevatore di cozze sulla Costa dei trabocchi.
La presente campagna di sensibilizzazione è finanziata con fondi PO – Feamp 2014-2020 nell’ambito della misura 1.A.4 del piano di azione del Flag Costa dei Trabocchi.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.