Enogastronomia 15 Ott 2022 08:23

VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2023: IN ABRUZZO UN PREMIO SPECIALE E UNA NEW ENTRY TRA I TRE BICCHIERI

VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2023: IN ABRUZZO UN PREMIO SPECIALE E UNA NEW ENTRY TRA I TRE BICCHIERI
foto Francesco Vignali

PESCARA – Trentaseiesima edizione della guida Vini d’Italia di Gambero Rosso. In occasione della cerimonia di premiazione dei Tre Bicchieri di oggi, Gambero Rosso si interrogherà sul contesto economico, sociale e distributivo in cui operano i produttori grazie ad un talk dal tema “Economia, canali distributivi, rischi e opportunità per il mondo del vino”. Moderati dal giornalista Gianluca Semprini, la platea dei produttori premiati con i Tre Bicchieri vedrà alternarsi sul palco importanti players del mondo economico e dei servizi: Stefania Trenti, responsabile della ricerca di settore direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, Marco Paoletti, direttore commerciale Nielsen, Lamberto Frescobaldi, presidente Unione Italiana Vini ed Ettore Nicoletto, vice presidente del Gruppo Vini di Federvini.

“Il vino italiano conferma in questi anni difficili la forza dell’imprenditorialità e dell’intelligenza dei produttori. Gambero Rosso grazie all’attività di rating e alla diffusione della sua comunicazione, della promozione nazionale e internazionale è diventato il testimonial di questi successi”, dice in una nota il presidente Paolo Cuccia. “L’evento di premiazione della guida e la diffusione dei suoi risultati sono diventati veicoli di apprezzamento da parte dei canali distributivi e dei consumatori finali. Grazie all’infaticabile opera delle aziende produttive e al nostro impegno, il vino italiano di qualità, anno dopo anno, ottiene riconoscimenti di mercato, ma in particolare di prezzo”.

“Il grande lavoro di analisi e rating della guida Vini d’Italia è diventato uno strumento prezioso per i professionisti del settore, in Italia e all’estero”, prosegue l’amministratore delegato Luigi Salerno. “Ogni anno la nostra squadra di esperti assaggia migliaia di etichette dai grandi classici ai piccoli grandi vini da vitigni rari e semisconosciuti, di grandi aziende e di piccoli produttori. Un lavoro che ogni anno ci mostra la crescita qualitativa dell’enologia italiana che siamo orgogliosi di promuovere grazie al nostro Roadshow internazionale che tocca oltre 30 capitali mondiali”.

Sono state quest’anno circa 46mila le etichette degustate da 70 collaboratori, in circa 6 mesi di lavoro. 2626 produttori presenti, 455 Tre Bicchieri, di cui 154 Tre Bicchieri verdi e 67 Tre bicchieri al di sotto dei 15 euro. Sono questi i numeri della 36esima edizione della guida Vini d’Italia di Gambero Rosso.

Il livello dell’enologia italiana è in crescita, vendemmia dopo vendemmia. Circa 2.000 vini sono stati ritenuti meritevoli di partecipare alle degustazioni finali, dove però la commissione ha alzato leggermente l’asticella per l’assegnazione dell’ambito traguardo. Questo è avvenuto solo per tutelare il valore del riconoscimento, che continua ad avere un peso importante in Italia come nel resto del mondo, grazie anche alla traduzione che Gambero Rosso pubblica ogni anno in tedesco, inglese, cinese e giapponese, e a un incredibile lavoro di promozione che vede il Gambero Rosso protagonista con i migliori produttori di oltre 40 partecipatissimi eventi in giro per il mondo. In questa edizione vengono recensiti anche i vini della Bra-Slovenia, zona di frontiera che altro non è che la continuazione dei morbidi rilievi del Collio.

I PREMI SPECIALI

MIGLIORI VINI DELL’ANNO (in collaborazione con italesse)

Rosso Dell’anno CHIANTI CLASSICO PETRIGNANO ’19 – DIEVOLE

Bianco Dell’anno CASTELLI DI JESI VERDICCHIO CLASSICO SAN PAOLO RISERVA ’19 – PIEVALTA

Bollicine Dell’anno FRANCIACORTA PAS DOSÉ PAROSÉ ’16 – MOSNEL

Rosato Dell’anno RIVIERA DEL GARDA CLASSICO VALTÈNESI CHIARETTO LETTERA C ’20 – PASINI SAN GIOVANNI

Dolce Dell’anno ORVIETO CLASSICO SUPERIORE MUFFA NOBILE POURRITURE NOBLE ’20 – DECUGNANO DEI BARBI

Miglior Rapporto Qualità Prezzo ABRUZZO PECORINO ’21 – TENUTA TERRAVIVA

Premio Vitivinicoltura Sostenibile ARNALDO CAPRAI (in collaborazione con Zignago Vetro)

Cantina Dell’anno BERTANI (in collaborazione con Colged)

Cantina Cooperativa Dell’anno CANTINE DUE PALME

Cantina Emergente LODALI

Viticoltore Dell’anno GIOVANNA MACCARIO

Premio Progetto Solidale FRESCOBALDI – GORGONA

I “TRE BICCHIERI” IN ABRUZZO

Abruzzo Pecorino 2021 Tenuta I Fauri

Abruzzo Pecorino 2021 Tenuta Terraviva

Abruzzo Pecorino Sup. Mantica V. di Caprafico 2020 Tommaso Masciantonio

Abruzzo Pecorino Sup. Tegèo 2020 Codice Vino

Cerasuolo d’Abruzzo Rosa-ae 2021 Torre dei Beati

Cerasuolo d’Abruzzo Sup. Villa Gemma 2021 Masciarelli

Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Zanna Ris. 2018 Dino Illuminati

Montepulciano d’Abruzzo 2017 Valentini

Montepulciano d’Abruzzo Becco Reale 2018 Vigna Madre

Montepulciano d’Abruzzo Campo Affamato 2019 Inalto Vini D’Altura

Montepulciano d’Abruzzo Casauria Podere Castorani Ris. 2018 Castorani

Montepulciano d’Abruzzo Girovago 2019 Cataldi Madonna

Montepulciano d’Abruzzo Mo Ris. 2018 Cantina Tollo

Trebbiano d’Abruzzo Vign. di Popoli 2019 Valle Reale

Tullum Pecorino Biologico 2021 Feudo Antico

NUOVI INGRESSI TRE BICCHIERI ABRUZZO

Abruzzo Pecorino Sup. Mantica V. di Caprafico ’20 | Tommaso Masciantonio


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.