LE APPLICAZIONI PIÙ APPREZZATE DEL MOMENTO: DALLE APP SUL VINO A NETFLIX

ROMA – Le nostre vite sono sempre più influenzate dalla tecnologia, che ha profondamente cambiato usi, costumi e abitudini. Tra i settori che hanno risentito maggiormente della rivoluzione in atto troviamo sicuramente quello del commercio, con le vendite a mezzo internet che negli ultimi 12 mesi hanno fatto registrare un incremento nell’ordine del 30%. La metà di queste transazioni è stata effettuata tramite smartphone e oggi cercheremo di scoprire quali sono le app più in voga del momento.
Le app sul vino e sull’agroalimentare sono tra le più apprezzate
Nonostante il particolare periodo storico che stiamo vivendo, il settore dell’agroalimentare è tra quelli che nell’ultimo anno hanno fatto registrare una crescita maggiore in termini di vendite e di utili. Il merito è della progressiva affermazione degli e-commerce come Tannico, ovvero di tutti quei portali di vendita di beni e servizi a mezzo internet che sono ormai utilizzati con sempre maggiore frequenza anche dalle piccole e medie imprese. Sono diverse le app che negli ultimi anni hanno avuto un ottimo riscontro di utenti e tra queste ci sono quelle che si occupano di vino.
La più famosa è sicuramente “Vivino”, che vanta 28 milioni di iscritti e che permette agli utenti di scannerizzare un’etichetta e di acquistare quel prodotto sul proprio store online. C’è poi “Wine-Searcher” che invece di utenti ne ha 10 milioni e che permette agli stessi di accedere a una quantità sconfinata di informazioni relative al prodotto cercato e di acquistare lo stesso sui diversi e-commerce che lo commercializzano. Molto apprezzate sono anche “Bibenda 2019” e “Cellar Tracker” che invece hanno lo scopo principale di far conoscere al potenziale cliente le recensioni lasciate dagli altri consumatori. Ma ad avere successo non sono solo le app sul vino, ma tutte quelle che si occupano della vendita di prodotti agroalimentari. Tra le più apprezzate sugli store per smartphone c’è anche 3bee, app di una startup lombarda che si occupa della vendita di miele biologico. Accedendo all’app, il cliente può monitorare costantemente la temperatura, il tasso di umidità e lo stato di salute delle api presenti all’interno dell’alveare adottato e di controllare, di conseguenza, tutto il ciclo produttivo.
Il successo delle app legate all’intrattenimento
Un altro settore cresciuto significativamente nell’ultimo anno anche grazie alle tantissime app rilasciate è sicuramente quello dell’intrattenimento. Per quanto riguarda la riproduzione in streaming di film e serie televisive, l’app più famosa in assoluto è quella di Netflix che solo su Play Store di Google vanta 1 miliardo di download. Il merito di tale successo è sicuramente dell’azienda statunitense che ha avuto la lungimiranza di investire anni fa in un settore del tutto nuovo e sconosciuto e che ha saputo guadagnarsi la fiducia degli utenti grazie alla qualità elevatissima del servizio offerto. L’app di Netflix, oltre a permettere la riproduzione di tutti i titoli presenti sul sito, consente infatti all’utente di proiettare il segnale anche in mirror sharing sulla televisione di casa a una qualità inimmaginabile sino a qualche anno fa. Sulla scia di quanto fatto da Netflix, anche le emittenti tradizionali come la RAI e Mediaset si sono dotate delle proprie app e il riscontro da parte degli utenti è stato ottimo. L’app Rai Play vanta più di 10 milioni di download e consente agli utilizzatori sia di godersi i programmi in diretta, sia di accedere al catalogo multimediale on demand che contiene migliaia di titoli di ogni genere.
Sempre legato al settore dell’intrattenimento, negli ultimi anni abbiamo assistito al boom delle app relative al gioco d’azzardo che consentono ai giocatori di intrattenersi sia con scommesse sportive, sia con i classici giochi da casinò come poker, blackjack e slot machine e di farlo comodamente ovunque essi siano. Le piattaforme di casinò online stanno investendo in modo massiccio nello sviluppo e nell’implementazione delle proprie applicazioni da mobile, tant’è che ormai un gran numero di siti di recensioni online come Casinos.it offre una sezione dedicata proprio alla recensione delle varie applicazioni presenti sul mercato al fine di valutarne le funzioni, la possibilità di accedere ai vari bonus benvenuto e l’offerta dei giochi proposta dalle varie agenzie su smartphone o tablet – informazioni fondamentali per chi si appresta a scommettere dal web.
Come abbiamo avuto modo di vedere, la maggioranza delle transazioni effettuate sul web avviene da smartphone e la sensazione è che nel prossimo futuro le app diventeranno il principale strumento di vendita online, compreso nel settore enogastronomico.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.