“FERMENTI”, COOPERATIVA DI GIOVANI AQUILANI VINCE BANDO CON PROGETTO “REALIZE”

L’AQUILA – Si chiama “Realize: orientare e sostenere le idee” il progetto di una neonata cooperativa sociale, fondata da quattro giovani aquilani, arrivata tra le prime 15 posizioni del bando ministeriale “Fermenti”.
È stata pubblicata la graduatoria definitiva dei progetti vincitori del bando, promosso dalla presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, che mette a disposizione 16 milioni di euro per trasformare idee in progetti di impatto sociale.
Grazie a Fermenti saranno attivate 101 imprese sociali su tutto il territorio nazionale. Le domande presentate per il bando sono state più di mille e Realize, arrivata 14esima nella classifica definitiva, si è aggiudicata un contributo di 90 mila euro per la realizzazione del progetto “Orientare e sostenere le idee”.
L’idea alla base di Realize nasce per rispondere a una tendenza negativa che vede l’Abruzzo, e in particolare la provincia dell’Aquila, tra i minori utilizzatori delle risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea mentre contestualmente mostra una crescita dei tassi di disoccupazione e di spopolamento.
La cooperativa si pone così l’ambizioso obiettivo di contribuire al rilancio del tessuto socio- economico locale, contribuendo a sviluppare la cultura e l’utilizzo di fondi strutturali europei, attraverso l’attivazione di attività gratuite finalizzate alla crescita dei livelli occupazionali, con particolare attenzione alle categorie sociali più fragili.
Il progetto ha trovato da subito il supporto di diversi enti locali, come il Comune dell’Aquila, la Provincia dell’Aquila, l’Università degli studi del capoluogo abruzzese, il Convitto nazionale “Domenico Cotugno” e l’Istituto Istruzione superiore “Andrea Bafile–Fulvio Muzi”, tutti sottoscrittori di un partenariato.
Grazie a questa rete inter-istituzionale la cooperativa, fondata da Federico Congiu, Leonardo Caldarelli, Emanuele Anatone e Andrea Fogliaroni, partendo da un progetto di durata complessiva di 18 mesi, mira a diventare un punto di riferimento stabile nel territorio.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.