Cronaca 06 Set 2019 11:44

A CAPESTRANO UN PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ RICORDA PIERO SETTA

A CAPESTRANO UN PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ RICORDA PIERO SETTA

CAPESTRANO – A Capestrano (L’Aquila) torna il Premio speciale del volontariato e della solidarietà in memoria del compianto Piero Setta, storico presidente della sezione Avis (Associazione volontari italiani del sangue) di Bussi sul Tirino (Pescara) scomparso il 21 marzo 2018.

Promosso dalla stessa Avis e dalla società cooperativa Il Bosso, diretta dal figlio Paolo, che oramai da anni promuove lo sviluppo turistico dell’area, il Premio è in programma martedì prossimo, 10 settembre alle ore 17,00, presso il Centro turistico e formativo Valle del Tirino, con la consegna di una targa di stima e di merito a una figura prestigiosa in ambito nazionale che si contraddistingue da anni nel panorama della solidarietà ,del volontariato e dell’impegno sociale, la dott.ssa Debora Diodati, presidente Croce Rossa- Comitato di Roma Città metropolitana.

Quest’anno il Premio è stato formalizzato e ulteriormente accreditato, attraverso il patrocinio dell’Avis provinciale di Pescara, dell’Avis comunale di Bussi sul Tirino, della Croce Rossa Italiana-Comitato regionale dell’Abruzzo, del Banco Alimentare Abruzzo, dell’Airc Abruzzo e Molise e della Caritas Pescara-Penne.

“Mio Padre, Piero, ha vissuto la sua vita con un sensibile profilo, non solo all’interno della comunità di Bussi sul Tirino ma anche al di fuori di essa – ricorda Paolo in una nota – dedicandosi a tante persone e famiglie bisognose, ed è per questo che desidero vivere e condividere con tutti coloro che oggi sentono vivo il suo ricordo, un momento di confronto e dibattito sui temi della solidarietà, del volontariato, a sostegno alle difficoltà sociali”.

“Un momento di testimonianza e di condivisione di uno stile di vita, come il suo come, così come quello di tante persone speciali che vivono nostre comunità, fondato sull’altruismo e portato avanti con naturalezza senza mai ostentare quel grande impegno, nel merito e nel metodo delle azioni compiute”.

“Lui così mi ha insegnato la vita – continua Paolo – senza imposizioni ma con precise indicazioni, con semplicità, passione e verità, con le sue particolari ed autentiche sfumature caratteriali che lo portavano ad essere una persona dalla espressioni forti, con i suoi valori, gli ideali profondi e con un’ estrema gentilezza d’animo”.

“L’istituzione e la riproposizione del Premio Speciale, dedicato alla solidarietà e al volontariato, vuole essere quindi un semplice ma significativo contributo affinché siano sempre più virtuose le coscienze e le consapevolezze sociali e culturali, vuole essere un invito a far vivere e diffondere i migliori valori e le giuste azioni, che non devono mai spegnersi con coloro che ne sono stati protagonisti terreni, ma continuare ad essere onorati con forza, insieme al ricordo delle anime di quelle persone che tanto hanno dato al prossimo”.

La targa di stima e di merito, che per l’occasione verrà consegnata alla Diodati in qualità di presidente del Comitato capitolino, sarà accompagnata da un contributo economico, frutto di una raccolta fondi spontanea e discreta, un contributo dedicato all’opera di impegno e intervento verso le donne vittime di violenza, al recupero sociale, servizio di assistenza alle persone senza dimora, assistenza per persone con gravi disabilità e sostegno alla salute dei cittadini meno fortunati, per questo e per tanti altri preziosi impegni rivolti alla nostra società che vive in condizioni di difficoltà.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.