Cronaca 14 Dic 2023 11:39

A Natale arriva il panettone sospeso: l’iniziativa solidale parte da Wine Room, a Pescara

A Natale arriva il panettone sospeso: l’iniziativa solidale parte da Wine Room, a Pescara

PESCARA – Sulla scia del caffè sospeso, iniziativa solidale diffusa a Napoli, Cantina Tollo promuove, per Natale, un’idea simile. Passando davanti alla vetrina di Wine Room, lo spazio aperto nel giugno 2021 su Via Nicola Fabrizi a Pescara, si notano i panettoni sospesi, che verranno consegnati alla Caritas Pescara–Penne.

Ci sono quelli confezionati nelle scatole di latta, rosse e blu, e i classici. I gusti variano: dal Mosto cotto alla Ratafia, senza tralasciare il Montepulciano e altri ingredienti, come pera e cioccolata. Per gli amanti del Pandoro, la scelta può ricadere su quello al Trebbiano.

Ieri pomeriggio la presentazione dell’iniziativa benefica, a Wine Room, da parte di Luciano Gagliardi e Andrea Di Fabio, rispettivamente presidente e direttore di Cantina Tollo, di Brunella Di Pentima, responsabile marketing dell’azienda, e di Christian D’Arcangelo, store manager dello spazio di Via Fabrizi.

“Panettoni sospesi a marchio cantina Tollo”, ha precisato Brunella Di Pentima. “Abbiamo cinque tipologie, con la novità della confezione in latta, che può essere custodita nel tempo. Un’iniziativa pensata per aiutare le persone più bisognose. In accordo con la Caritas diocesana Pescara – Penne, abbiamo scelto di intraprendere questo percorso nei giorni scorsi. I panettoni verranno consegnati dopo Natale, per dare la possibilità a chi viene a fare acquisti anche il giorno della vigilia, quindi all’ultimo momento, di poter aderire all’iniziativa. In pochissimi giorni siamo già a riusciti a mettere da parte venti panettoni”.

In particolare, il cliente che vuole contribuire ad aiutare le persone bisognose, acquista il prodotto a un prezzo ridotto, perché l’altra parte di donazione viene fatta dall’azienda.

Ieri è stata anche l’occasione per far assaggiare i vini e i prodotti gastronomici del locale, aperto da due anni, ma nell’ultimo anno proiettato ad accogliere il pubblico non solo per gli acquisti, ma anche per la degustazione di apertivi, a partire dalle 18,00.

“Nei nostri taglieri proponiamo mortadella di cinghiale, salame di cervo, culatello di Zibello, ventricina di Scerni, ossia quella del vastese, capocollo di maialino nero, spianata di cinghiale, coni di carbone vegetale con dei cremosi a base di pistacchio e cioccolato, formaggi latte vaccino affinati nel rum, nel liquore all’amaretto o nel Negroni”, ha spiegato Christian D’Arcangelo.

Tra i dolci proposti nel locale anche la Sisa di Altamura, da non confondere con le Sise delle monache di Guardiagrele (Chieti). La pasta, nel primo caso, è più sottile e la farcitura, a base di crema chantilly con alcune varianti, è piuttosto ricca.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.