TORINO – “La collaborazione tra Regione, sistema camerale e Gal consente di mettere insieme le risorse puntando alla qualità come in questo caso, con le aziende selezionate rispettando il rigido disciplinare di Terra Madre, e per noi costituisce un’importante occasione di promozione del territorio. Cerchiamo di cogliere questa, come altre manifestazioni internazionali a cui partecipiamo, come una opportunità per far conoscere l’Abruzzo, offrendo alle decine di migliaia di visitatori le peculiarità della nostra straordinaria regione”.
Così Tosca Chersich, dirigente del settore promozione della Camera di Commercio Chieti-Pescara, durante il Salone del Gusto che vede a Torino uno spazio espositivo dell’Abruzzo con circa 30 aziende, grazie proprio allo sforzo congiunto di Regione Abruzzo, Camere di Commercio di Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia, i Gal abruzzesi (Abruzzo Italico Alto Sangro, Terre d’Abruzzo, Majella Verde, Terre Pescaresi, Gran Sasso Velino, Marsica) con la collaborazione di Slow Food Abruzzo.
“Stiamo mettendo in rete l’intero sistema agroalimentare abruzzese, siamo riusciti a stilare un programma molto corposo per l’intero anno 2022 con la compartecipazione per una serie di eventi internazionali”, ha aggiunto Carlo Maggitti, dirigente del Servizio Promozione delle filiere e biodiversità della Regione.