Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Cultura
  • Personaggi
  • Metamorfosi Quotidiane
25 Gennaio 2021 - ECCIDIO DI SANT’AGATA, LA STRAGE NAZISTA RIMASTA IMPUNITA
25 Gennaio 2021 - LA DIETA PER RAFFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE, CELESTINI: “FONDAMENTALI LE VITAMINE A COLAZIONE”
25 Gennaio 2021 - UN ALTRO BAR CHIUSO DALLA POLIZIA ALL’AQUILA PER MANCATO RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID
25 Gennaio 2021 - CUOCHI D’ITALIA, L’AQUILANO ENRICO FERRAUTO: FELICE DI FAR CONOSCERE NOSTRI PRODOTTI AL GRANDE PUBBLICO
25 Gennaio 2021 - L’INDUSTRIA DELLA PASTA CRESCE IN CONTROTENDENZA NELLE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA
25 Gennaio 2021 - A SCUOLA DI CINEMA CON DANIELE SEGRE ALL’ISTITUTO D’AOSTA DELL’AQUILA
25 Gennaio 2021 - FERRERRO AUMENTA PRODUZIONE NUTELLA BISCUITS
25 Gennaio 2021 - GINNASTICA DOLCE E CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO, CORSO GRATUITO ALL’AQUILA
25 Gennaio 2021 - TORNA IL PREMIO DI LETTERATURA NATURALISTICA “PARCO MAJELLA”
25 Gennaio 2021 - CENSITI 675 CAMOSCI NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE
25 Gennaio 2021 - ITALIA A TAVOLA, MARZIA BUZZANCA VOLA IN FINALE COME “PERSONAGGIO DELL’ANNO”
24 Gennaio 2021 - A PARIGI RISTORANTI NEI MERCATI RIONALI PER SOPRAVVIVERE ALLA CRISI
24 Gennaio 2021 - AUMENTO PREZZO MANGIMI E CROLLO PREZZI DI LATTE E CARNE METTE A DURA PROVA LE AZIENDE AGRICOLE
23 Gennaio 2021 - VIAGGIO IN ABRUZZO: TRA COLORI, ODORI E SAPORI DALLA VALLE DEL SAGITTARIO A SCANNO
23 Gennaio 2021 - BIRRAIO DELL’ANNO: VINCE FAENZA DI RITUAL, PER OPPERBACCO TERZO POSTO
23 Gennaio 2021 - LA PIZZA È IL CIBO PIÙ CERCATO NEL MONDO PER L’ASPORTO
23 Gennaio 2021 - AL CONSERVATORIO DI TERAMO MASTERCLASS CON IL MAESTRO GIORGIO RAVAZZOLO
22 Gennaio 2021 - SKIALP TRA GRAN SASSO E SIBILLINI, LA NUOVA GUIDA SULLO SCIALPINISMO NELL’APPENNINO CENTRALE
22 Gennaio 2021 - LA LASAGNA IN TUBETTO, L'”AFFRONTO” DI CHEF BRASCHI VINCITORE DI MASTERCHEF 2017
22 Gennaio 2021 - EXPORT AGROALIMENTARE CRESCE NELL’ANNO DEL COVID
22 Gennaio 2021 - AGRICOLTURA ITALIANA PRIMA IN EUROPA PER VALORE AGGIUNTO
22 Gennaio 2021 - I VINI BIODINAMICI DI NICOLÒ GRIPPALDI E IL VIAGGIO SIMBOLICO NEL CUORE DELLA SICILIA
22 Gennaio 2021 - FESTIVAL DELLA MALDICENZA 2021: L’AGNESINO A FULGENZIO CICCOZZI
22 Gennaio 2021 - ROSETO DEGLI ABRUZZI VISTA DAL MARE NEL CALENDARIO 2021 DELLA TIPOLITO
22 Gennaio 2021 - L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL’AQUILA SI PREPARA A RIPRENDERE ATTIVITÀ IN PRESENZA

Tag: slow food

Cronaca
di Daniela Braccani

SLOW FOOD, LA SALSICCIA DI FEGATO “BUONA, PULITA E GIUSTA” DI BINGO E PIPPA

TORNIMPARTE - Detta comunemente "cicolana" e figlia di una lunga tradizione norcina tipica dell'entroterra montano, la salsiccia di fegato aquilana è diventata Presidio Slow Food nel 2015.... Continua

Cronaca

BIODIVERSITÀ E CLIMA, CRITICHE ALLA NUOVA PAC APPROVATA DAL PARLAMENTO UE

ROMA - Una sconfitta per la biodiversità, il clima e gli agricoltori virtuosi. Così Slow Food definisce la riforma della Politica agricola comune (Pac) approvata venerdì scorso... Continua

Cronaca

SLOW FOOD, I PRODUTTORI DEI PRESÌDI APRONO LE PORTE ANCHE IN ABRUZZO

L'AQUILA - Dalla patata turchesa, alla lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, ai fagioli di Paganica, fino alla ventricina del Vastese, passando per i mieli dell’Appennino, il... Continua

Cronaca

RIMANDATO “CUM PANIS”, L’EVENTO DEI PRODOTTI DI ECCELLENZA IN MEMORIA DI CIALONE

L’AQUILA – Nonostante le ultime disposizioni anti-Covid non lo vietassero espressamente, è stato deciso di rinviare a data da destinarsi “Cum Panis”, l’evento organizzato all’Aquila da Virtù... Continua

Cronaca

SLOW FOOD, PRESIDI APERTI: A SAN VINCENZO VALLE ROVETO ALLA SCOPERTA DELL’OLIO MONICELLA

SAN VINCENZO VALLE ROVETO - Per la prima volta i produttori Slow Food di tutta Italia aprono le porte delle loro aziende ai visitatori. Domenica prossima, 18... Continua

Cronaca

NELLA VALLE DEL TIRINO UNA COMUNITÀ SLOW FOOD PER RECUPERARE ANTICHI SAPERI E UN TURISMO LENTO

CAPESTRANO – Dal desiderio di creare un indotto da portare avanti attraverso la cultura gastronomica e le sue tradizioni, unita agli aspetti storici dei borghi della Valle... Continua

Cronaca

NASCE LA COMUNITÀ SLOW FOOD DEL PANE CASERECCIO AQUILANO, IL BATTESIMO A “CUM PANIS” SABATO 24 OTTOBRE

L’AQUILA – Sostiene una produzione di tipo tradizionale, con particolare attenzione all’utilizzo di farine provenienti da grani adatti a crescere alle nostre latitudini attraverso metodi di coltivazione... Continua

Cronaca

“CUM PANIS” ALL’AQUILA CELEBRA I PRODOTTI DI ECCELLENZA IN MEMORIA DI CIALONE

L’AQUILA – Una giornata in cui i prodotti di eccellenza del territorio incontrano chi li racconta tutti i giorni e i protagonisti dell’enogastronomia locali e regionali, con... Continua

Cronaca

IL FUTURO DELLA RISTORAZIONE ABRUZZESE CON FILOSOFIA SLOW FOOD, TAVOLA ROTONDA IN RICORDO DI MARRANGONI

MOSCIANO SANT'ANGELO - A tre anni dalla prematura scomparsa, a Mosciano Sant'Angelo (Teramo) una tavola rotonda a cui seguirà una cena ricorderà il compianto chef Gabriele Marrangoni.... Continua

Cronaca

GIORNATA MONDIALE DELLE API, ALL’AQUILA DIRETTA FACEBOOK

L'AQUILA - Anche all'Aquila si celebra, domani 20 maggio, la Giornata mondiale delle api. Su iniziativa dell'associazione Le api nel cuore, della condotta Slow Food e di... Continua

Pubblicità su questo sito

Articoli più letti

  • BOMBA DAY A PESCARA PER L’EPIFANIA, COSÌ I PASTICCERI RISPONDONO A NIKO ROMITO
  • FORMAGGI INVENDUTI CAUSA COVID, APPELLO DI CASEIFICIO DI OFENA
  • APRE TRIESTE L’AQUILA OVEST CON IL PRIMO DRIVE IN DELLA PIZZA

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone