Cronaca 15 Apr 2021 07:19

APRE “WELCOME AQ”, AGENZIA VIAGGI E UFFICIO IAT DELLA REGIONE ABRUZZO

APRE “WELCOME AQ”, AGENZIA VIAGGI E UFFICIO IAT DELLA REGIONE ABRUZZO

L’AQUILA – Aprire un’attività mentre il mondo ancora non riapre le frontiere? Con un po’ di coraggio e tanta tenacia si può. È nata così WelcomeAq, agenzia di viaggi e info point autorizzato dalla Regione Abruzzo, che sarà inaugurato alla fine del mese, in corso Federico II, presso Galleria Irti, all’Aquila.

Alla consolle di questa nuova avventura cinque giovani aquilani, tutti accompagnatori turistici e già coinvolti a vario titolo nel settore che, nel settembre 2020, hanno costituto la cooperativa sociale Explora tourism services, proprio con l’intento di “rendere il capoluogo e le sue zone limitrofe ideali per cogliere le opportunità e i nuovi bisogni, contribuendo con gli altri attori in gioco a riconfigurare e potenziare a lungo termine la qualità dell’offerta integrata del sistema turistico locale”.

“WelcomeAq è un info point che per la sua collocazione in pieno centro storico ha tutto il potenziale per fungere cartolina della città e delle bellezze del territorio, coniugando innovazione e sostenibilità per offrire una più ampia e variegata offerta per l’incoming – spiega il presidente Andrea Spacca a Virtù Quotidiane -. Il recente riconoscimento dello Iat ci rende orgogliosi perché conferma la centralità che L’Aquila sta man mano acquisendo nel panorama regionale e nazionale e ci incita inoltre a lavorare con l’obiettivo di farci trovare pronti per l’arrivo dei futuri visitatori che, come abbiamo avuto modo di appurare la scorsa estate, nel tempo andranno ad aumentare sempre di più”.

All’interno dell’ufficio turistico lavoreranno accompagnatori, direttori tecnici, esperti di management del turismo, comunicazione, marketing ed esperti di beni culturali.

Tutte figure professionali, aggiunge Spacca, “preparate nelle relazioni con il pubblico italiano ed estero, in grado di fornire informazioni di base al turista e orientarlo nei servizi”, che tra le altre cose avranno modo di avvalersi “di numerose interconnessioni e collaborazioni con vari enti professionali, come guide turistiche, accompagnatori di media montagna, guide Aigae, tour operator, associazioni turistiche o artigiani sparsi nel territorio”.

A questi andranno inoltre ad aggiungersi i ragazzi iscritti ai corsi da accompagnatore indetti presso la Politecnica Formazione dell’Aquila, che all’interno dell’info point avranno proprio la possibilità di portare a termine gli stage e i tirocini formativi previsti nel loro corso di studi.

“Questo perché WelcomeAq è un’agenzia di viaggi pensata anche per gli aquilani – sottolinea -. Un punto informativo rivolto sia al turista che arriva da fuori che al cittadino desideroso di essere informato sulle attività e suoi luoghi da visitare nel tempo libero. Non a caso, se da un lato sarà intermediario di pacchetti volti a proporre un turismo sostenibile grazie ad accordi già stipulati con tour operator locali, nazionali ed internazionali e organizzatore di numerosi servizi singoli, dall’altro si occuperà di attività booking e ticketing di vari servizi, tra trasporto locale, ingressi ai musei, spettacoli, eventi e ski pass”.

Una struttura, in pratica, ideata con l’obiettivo di coniugare tradizione e sostenibilità che, al fine di favorire il coinvolgimento di altri enti pubblici e privati, fungerà anche da vetrina per il merchandise di articoli, prodotti enogastronomici e gadget prodotti da piccoli imprenditori e artigiani del posto, tramite l’allestimento di appositi corner specificatamente dedicati.

“Tra gli obiettivi prioritari del progetto – conclude il presidente –, spicca non a caso la volontà di salvaguardare le peculiarità culturali, valorizzando e promuovendo le identità storiche e della memoria popolare e, al contempo, di promuovere lo sviluppo del rapporto fra tradizione, innovazione e potenziamento di un circuito turistico che sia innanzitutto responsabile e sostenibile”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.