COMPIE CINQUANT’ANNI LA TABACCHERIA E CASA DEL CAFFÈ MONGIO-CAPANNA DI PINETO

PINETO – Ha raggiunto il mezzo secolo di attività la tabaccheria, cartolibreria e casa del caffè Mongio-Capanna di Borgo Santa Maria di Pineto (Teramo).
Un traguardo importante che è stato celebrato con una piccola cerimonia, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio da Covid-19, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Pineto Robert Verrocchio e del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Cantoro.
L’Amministrazione comunale ha infatti voluto omaggiare con una targa i titolari questa realtà a conduzione famigliare aperta con tanti sacrifici dopo l’emigrazione in Canada della madre (Mariannina Mongio) e del padre dell’attuale esercente, Liliana.
Un progetto lavorativo cresciuto nel tempo e che, ancora oggi, è al servizio dei cittadini. Presente alla consegna della targa il presidente regionale Confesercenti e membro di giunta della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Daniele Erasmi, e il presidente dell’Associazione Commercianti Pinetesi, Biagio Iezzi.
“Siamo veramente felici di poter festeggiare questo traguardo – commentano in una nota Verrocchio e Cantoro – si tratta di una realtà preziosa del nostro territorio comunale, gestita con impegno e passione, da sempre al servizio delle esigenze dei cittadini. Le difficoltà di questo ultimo anno legate al Covid-19 non ci hanno impedito di dimostrare la nostra vicinanza e la nostra stima alla titolare di questa realtà Liliana, a suo marito Michele e alla loro famiglia e alla storica titolare Mariannina Mongio, per i sacrifici fatti per poter aprire questo negozio che in passato è stato anche di generi alimentari, e che oggi è al passo con in tempi con nuovi servizi come il lotto, pagamento bollette e molto altro. A questa esercente e a tutta la sua famiglia le nostre più sincere felicitazioni”.
“In un periodo così complesso dal punto di vista economico – dichiarano Erasmi e Iezzi – festeggiare un così ambizioso traguardo è importante e significativo, obiettivo che si può ottenere grazie all’unità famigliare e alla tenacia di portare avanti una attività commerciale nata grazie ai sacrifici dell’emigrazione che ha visto protagonisti i genitori dell’attuale titolale. Abbiamo deciso di essere presenti oggi per dimostrare la vicinanza delle categorie da noi rappresentate alle attività commerciale longeve del territorio”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.