Cronaca 11 Nov 2020 19:58

DALLO ZAFFERANO DI CORROPOLI ALLA PASTA DI TORANO: PRODOTTI ABRUZZESI IN UN CLICK

DALLO ZAFFERANO DI CORROPOLI ALLA PASTA DI TORANO: PRODOTTI ABRUZZESI IN UN CLICK

TERAMO – Se è vero che una crisi può contenere in sé il seme di una nuova opportunità, per Daniela e Marco quel seme è da intendersi anche in senso letterale ed è tutto legato alla terra d’Abruzzo. Questa giovane coppia di Tortoreto (Teramo) durante il lockdown della scorsa primavera ha cercato di cogliere una nuova opportunità da un momento così complesso: nell’osservare quanto accedeva nel settore del commercio ha pensato a come agevolare domanda ed offerta dando priorità alla qualità e alla territorialità.

Così ha preso forma “Il Piacere d’Abruzzo”, un progetto che nell’evocare D’Annunzio rimanda a tutto il buono di una terra ricca e produttiva.

“Durante il lockdown il mercato online ha visto numeri enormi e la grande distribuzione ha avuto incrementi pazzeschi. A soffrire molto in quel periodo sono stati, invece, i piccoli produttori locali che con le loro attività non avevano mai seriamente avviato progetti di vendita online pur vantando prodotti di assoluta qualità. Così ci siamo concentrati sulla possibilità di creare un ponte virtuale fra chi vende e chi cerca cose buone, puntando tutto sulla territorialità”, così Daniela Micozzi racconta a Virtù Quotidiane la nascita del negozio virtuale di prodotti enogastronomici approdato sul web da pochissimi giorni.

Un’idea sviluppata insieme al marito Marco Ventilii e che nel corso dell’estate ha preso forma piano piano.

“Siamo partiti da quei piccoli agricoltori che conosciamo personalmente perché da loro, da tempo, compriamo prodotti per la nostra famiglia: abbiamo spiegato l’idea del negozio virtuale e la possibilità di avere un canale sempre aperto ai clienti vecchi e nuovi, vicini e lontani – prosegue Daniela – . Poi la rete di contatti si è estesa ed ora siamo online con le prime aziende che hanno sposato il progetto. Altre stanno per entrare”.

Le attività presenti sul portale sono, per il momento, tutte teramane e la selezione operata da Daniela e Marco è rigorosa: “Si tratta di aziende dotate di tutte le certificazioni previste dalla legge, di produttori che operano nel rispetto dell’ambiente e dei ritmi della natura. Andiamo sul posto, verifichiamo di persona la passione e l’amore che questi artigiani della terra mettono nel loro lavoro: da mamma faccio una selezione…da mamma!”, aggiunge Daniela, che nella vita si occupa di bambini con un nido-famiglia, mentre il marito lavora nella grande distribuzione.

Il negozio online è un progetto parallelo alla vita di tutti i giorni e trova linfa soprattutto dalla passione per le cose buone: “L’Abruzzo è una terra ricca e i prodotti che regala sono di assoluta qualità: ci piace pensare che possano arrivare ed essere conosciuti il più lontano possibile”, dice Daniela.

E non è un caso che sul portale si parli di “artigiani”, il più delle volte figli di una ultradecennale tradizione di famiglia, più che di produttori. Dallo zafferano di Corropoli ai legumi di Civitella del Tronto, dalla pasta di Torano all’olio di Mosciano Sant’Angelo. E poi mieli, farine, vini, olio di canapa. Tutto rigorosamente “made in Abruzzo”. (red.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>