Cronaca 03 Ott 2024 19:03

Emergente chef e pizza, i vincitori della selezione centrosud del concorso di Cremona

Emergente chef e pizza, i vincitori della selezione centrosud del concorso di Cremona

ROMA – Sabino Calabretto di Tenerumi del Therasia Resort Sea & Spa e Alessio Currò de Il cappero entrambi a Vulcano (Messina), Pietro Giudici di Arnolfo a Colle Val D’Elsa (Siena) e Matteo Faenza di Mogano a Formello (Roma) sono i giovani che hanno superato la selezione centrosud di Emergente Chef 2025, che è andato in scena a Roma insieme a Emergente Pizza 2025, due dei concorsi del celebre critico gastronomico Luigi Cremona che ogni anno incoronano i migliori professionisti under 35 d’Italia.

Per quest’ultima categoria hanno superato il turno Antonello Scatorchia di Glamour a Rionero Del Vulture (Potenza), Salvatore Sciortino di Pizzeria Ai Portici a Paternò (Catania), Gianfranco Zanfradino di Zanfa Bros a Firenze e Antonio Mariniello di Pizzeria Pala e Mattarello a Sesto Fiorentino (Firenze).

Emergente Chef ed Emergente Pizza 2025 si sono svolti presso il Centro di formazione Elis in due giornate all’insegna della messa in valore dei giovani chef e pizzaioli che si sono distinti con le proprie creazioni davanti ad una giuria composta da esperti del settore.

In gara i migliori giovani talenti del Centro-Sud under 30 per EmergenteChef e under 35 per EmergentePizza, e, come d’abitudine, sono stati individuati i finalisti che, insieme ai vincitori della Selezione Nord, disputeranno la finale nella primavera del 2025.

I concorrenti di EmergenteChef si sono presentati in due batterie, la prima il martedì ottobre e la seconda il mercoledì, in ognuna delle quali sono stati individuati due finalisti. Ogni concorrente ha presentato in tempi e modalità stabilite, due ricette alla numerosa giuria di esperti (chef, imprenditori, operatori del settore e giornalisti), oltre ad una tipologia di pane preparato con le farine di Agugiaro & Figna Molini.

Nel corso della prima giornata, una delle due, doveva includere uno dei tagli di carne del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale e il tartufo di San Pietro a Pettine. Il giorno seguente invece, la prova è stata disputata utilizzando il branzino allevato in mare aperto al largo delle Canarie di Aquanaria.

In entrambi i giorni, l’altra delle due ricette, doveva necessariamente essere vegetariana.

I concorrenti di EmergentePizza, al loro arrivo, martedì 1 ottobre, hanno preparato l’impasto per il giorno successivo, rigorosamente a mano e con le farine di Le 5 Stagioni, di fronte alla giuria tecnica. Nel pomeriggio i ragazzi in gara hanno presentato la loro versione della pizza classica “Margherita”, cotta nei forni a legni di Valoriani.

Il giorno seguente, mercoledì 2 ottobre, è stato il momento della prova più importante, quello della pizza creativa a “Tema libero”, che è stata realizzata con l’impasto preparato il giorno precedente. La ricetta ha incluso obbligatoriamente uno dei salumi di Levoni.

Particolare rilievo è stato dato alla premiazione. Si è svolta in una delle grandi sale del Centro di formazione Elis, dove c’è stato il saluto da parte delle istituzioni e di alcuni testimonial, come il celebre chef Igles Corelli, che hanno sottolineato l’importanza della formazione in un settore strategico come quello della ristorazione e dell’ospitalità, animato da grandi prospettive, ma frenato dalla carenza di personale adeguatamente formato e motivato.

Sono intervenuti anche Francesco Guercilena, presidente Ais Lazio, e Donato Savino, presidente Fic.

Assegnati anche alcuni premi speciali di EmergenteChef 2025: il “Premio Sostenibilità”, in collaborazione con Cantine ViteVis, è andato a Vincenzo D’Alessandro, ex Rossellini’s all’interno di Palazzo Avino a Ravello (Salerno). Sempre in collaborazione con Cantine ViteVis, è stato assegnato il “Premio Miglior Abbinamento Vino” a Domenico Perna del ristorante Pepe Rosa a Capo D’Orlando (Messina). Infine, il premio al “Miglior Pane”, in collaborazione con Agugiaro & Figna Molini, è stato vinto da Erica Panosetti del Ristorante Villa Maiella a Guardiagrele (Chieti).

I premi speciali di EmergentePizza 2025 sono stati il “Premio Pizzaiolo del Cambiamento”, in collaborazione con Le 5 Stagioni, che è stato assegnato a Luca Fusacchia della pizzeria Bordo a Roma, e il “Premio Miglior Abbinamento Vino”, in collaborazione con Cantine ViteVis, andato a David Boncompagni della pizzeria Il Capanno a Ostia (Roma).

Gli altri partecipanti in gara di EmergenteChef Centro-Sud 2025 erano Gabriele Cesareo de Il Giardino Hotel Eden di Roma, Pietro Centipiani di Anastasia Bistrot a Firenze, Patrizio Fava di Convivial a Tuscania (Viterbo), Mario Giangrande di Lorelei Londres a Sorrento (Napoli), Alessandro Gallo de Le Logge a Siena, Simone Lezzerini di N’Uovo Restaurant Vino e Cucina a Sutri (Viterbo), Emanuele Pucci del Ristorante de’ Minimi a Villa Paola a Tropea (Vibo Valentia), Luca Santoro di Dattilo a Strongoli (Crotone), Nicola Smaldone di Bramea a Palazzo San Gervasio (Potenza) e Giulia Talanti di Dek Italian Bistrot a Prato.

Gli altri partecipanti in gara di EmergentePizza Centro-Sud 2025 erano Luca Baccani de Il Setaccio a Passo Corese (Rieti), Andrea Bava di Da Andrea Pizza Contemporanea a Perugia, Antonio Cappadocia di Pizzagnolo-Pizza & Sfizi a Firenze, Santi Cerrito di Anciova Pizza e Putia a Capo d’Orlando (Messina), Alessandro Fancello di Chiosco Monte Lungo a Dorgali (Nuoro), Francesco Luberti di Pizzeria da Lionello a Caserta, Antonio Matera di Virgo Esperienza in Purezza ad Andria (Barletta-Andria-Trani) e Thomas Pronesti de Le Tre farine a Ostia (Roma).

Emergente è un format che prevede una serie di gare dedicate ai vari settori della ristorazione e ospitalità, comprende oltra ad Emergente Chef, Emergente Pizza, anche Emergente Sala, Emergente Pastry, Emergente Ricevimento. In quasi 20 anni di competizioni ha lanciato tantissimi talenti che ora sono diventati i protagonisti indiscussi del settore.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.