Cronaca 21 Set 2022 08:30

I MUSICANTI DI BREMA, A SCURCOLA MARSICANA L’AGRITURISMO TRA SOGNO E REALTÀ

I MUSICANTI DI BREMA, A SCURCOLA MARSICANA L’AGRITURISMO TRA SOGNO E REALTÀ

SCURCOLA MARSICANA – Il profumo del pane appena sfornato e quello delle piante aromatiche invadono il giardino rigoglioso e curato: gli interni sono caldi, semplici, in legno prevalentemente, con arredi che ricordano un tempo andato, eppure più vivo e vicino che mai. È un’atmosfera autentica, quella che si respira a I Musicanti di Brema, agriturismo a due passi dalla famosa Quercia di Donato, prezioso albero secolare a Scurcola Marsica (L’Aquila).

L’agriturismo è completamente immerso nella natura, fuori dal caos: aria pulita, fiori colorati, due amache per far rilassare gli ospiti e due mini appartamenti da quattro posti l’uno, per coloro che vogliono godere di questo relax anche all’alba, e quindi restare qui a dormire. Lara torna dai campi con un cesto di cicoria appena raccolta e un sorriso contagioso, che infonde serenità. Con lei, la sua bella famiglia a gestire la struttura e ad accogliere gli ospiti con una gentilezza delicata e sincera: Ruben, suo marito, e i figli Goffredo e Giona.

Ruben Valente e Lara Piacente hanno da tanti anni un’azienda agricola, Ranch, a Villa San Sebastiano, frazione di Tagliacozzo, “che è diventata Ranch Enterprise, perché ormai anche i nostri figli sono con noi a tutti gli effetti dentro quest’avventura, in questa bella impresa”, racconta Lara. “Tutto, e davvero tutto quello che si mangia qui da noi, viene dall’azienda agricola: polli, galline, pecore, capre, vitelli, maiali, ma anche farine, solina, orzo decorticato, formaggi, salumi, uova, verdure di stagione, dalle zucchine al radicchio alle patate. Ogni nostro piatto è stagionale, seguiamo la natura e ci teniamo tantissimo – e ci crediamo – al discorso della genuinità, legato a filo doppio a quello della salute”.

Dal 1996 l’azienda agricola della famiglia Valente è una garanzia per la Marsica e non solo. Così come lo è l’agriturismo, nato una decina di anni fa: “Il nome viene da una delle favole che leggevamo ai nostri figli quando erano piccolini, I Musicanti di Brema: la storia ci è sempre piaciuta tanto, sono quattro come noi, e allora siamo stati concordi nel decidere”.

Una specie di favola in effetti, quella che si vive qui ai Musicanti. Sul davanzale della finestra i barattoli di pomodori, appena sigillati; quelli delle marmellate di visciole e i saponi, all’anice e alla lavanda. A ottobre ci sarà la vendemmia, qui si produce anche vino: “Facciamo anche il mosto cotto, ne produciamo un centinaio di litri e lo ricaviamo da una vite di oltre 100 anni“, racconta Goffredo Valente. Entrambi i fratelli sono sommelier, tre livelli completi con Ais, una passione condivisa che porta grandi frutti e soddisfazioni anche sul lavoro: nell’agriturismo infatti le etichette di vino presenti sono tante e continuano a crescere. “Si predilige l’Abruzzo, c’è sicuramente un occhio di riguardo per la nostra terra – dice – ma le etichette sono miste, nazionali e internazionali, abbiamo diversi vini tedeschi, francesi, ci piace sperimentare”.

Giona Valente è appassionato di champagne e spesso nel locale sono stati organizzati eventi con portate di piatti tradizionali e prodotti dell’azienda agricola abbinate ai vini. E per diversi anni l’agriturismo ha collaborato con i centri estivi della zona: “I bambini si divertivano a fare giri a cavallo, a stare nella natura e mettere sul serio le mani in pasta”, racconta Ruben, “hanno fatto il pane, gestito l’orto e cotto i biscotti nel forno al legna”. Pizza, pane e biscotti sono infatti cotti tutt’oggi nel grande forno a legna in giardino, un altro dei motivi per cui questo posto è apprezzato: si punta al recupero delle tradizioni non solo nei piatti ma anche nelle cotture dei cibi e nell’arredamento. “Facciamo il possibile perché le persone vivano un po’ del nostro stile di vita, d’altri tempi da un lato, perfettamente inscritto nel presene dall’altro, e ovviamente perché mangino bene, con prodotti di qualità e di sicura provenienza, così che facciano la scelta libera di tornare, magari portando altre persone a scoprire la nostra realtà, anche perché l’agriturismo vive di passaparola: è stata una scelta iniziale che si è rivelata giusta e che ci dà la dimensione della riuscita del nostro lavoro”.

LE FOTO

Lara Piacente Musicanti di Brema


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.