Cronaca 02 Ago 2025 13:55

Il Pink Panel nelle Colline Teramane, ospite della cantina Valori e dell’evento Caliscendi

Il Pink Panel nelle Colline Teramane, ospite della cantina Valori e dell’evento Caliscendi

SANT’OMERO – Il Pink Panel, gruppo abruzzese di donne wine lover e foodie, è stato ospite dell’azienda biologica Chiamami quando piove-Valori, guidata da Luigi Valori e parte del Masciarelli Group. Incastonata nel cuore delle Colline Teramane deve suo originale nome al modo di concepire il lavoro in campagna come una missione: solo quando piove è possibile concedersi un attimo di tempo libero, perché non si può entrare in vigna sotto la pioggia. Filosofia condivisa con Marina Cvetic, che ha ospitato e accolto il Pink Panel insieme a Luigi Valori.

I 14 ettari di vigneti Chiamami quando piove-Valori sorgono nel territorio delle Colline Teramane, che vanta una delle migliori zone di produzione del Montepulciano d’Abruzzo e l’omonima Docg regionale. A pochi chilometri dal mare, i vigneti Valori – su suoli tendenzialmente sabbiosi, capaci di donare estrema eleganza anche ai vitigni a bacca bianca, nella fattispecie il Pecorino – beneficiano del clima mediterraneo e della prossimità alle estreme propaggini del Gran Sasso d’Abruzzo, che inoltre incornicia in modo suggestivo il paesaggio.

La storia di Luigi Valori è singolare e conosciuta. Persona versatile, acculturata e dagli interessi molteplici. Esordisce come calciatore professionista nell’Ascoli “d’oro” degli anni ’70, conosce le glorie della serie A, senza mai perdere la passione per l’ambito enogastronomico. Fa numerosi viaggi in Francia, che gli permettono di accostarsi al mondo enologico e a quello che diventerà uno dei suoi vitigni preferiti, il Merlot.

Nel 1983, quando si congeda dal calcio, forte degli studi giovanili in Agronomia, inizia a dedicarsi a tempo pieno al mondo del vino. Nel 1996 acquista il primo vigneto. Tra una vendemmia e l’altra, convoglia il profondo interesse per la Filosofia in un percorso di studi presso la Pontificia Università Vaticana, dove si laurea in Teologia, nel 2006. Tutto il suo sapere si riflette nel modo di condurre la vigna e produrre vino, con estrema coerenza e una visione che va oltre la consuetudine.

La chiusura del cerchio fu rappresentata dal sodalizio con Gianni Masciarelli. Quando Masciarelli creò nel 2005 la sua linea distributiva Masciarelli Distribuzione, oggi Gianni’s Selection, le etichette di Luigi Valori entrarono a farne parte, raggiungendo così nuovi mercati e tutta la meritata visibilità.

La gamma di vini aziendali è costituita da: Montepulciano d’Abruzzo Doc Biologico, Cerasuolo d’Abruzzo Doc Biologico, Abruzzo Pecorino Doc Biologico, Octava Dies Abruzzo Pecorino Superiore Doc Biologico, Octava Dies Anfora Abruzzo Pecorino Doc Biologico e le Riserve Merlot Colli Aprutini Igt Inkiostro e il Vigna Sant’Angelo Montepulciano d’Abruzzo Doc bio, certificate bio dall’annata 2015.

Dopo la visita in vigna il Pink Panel è passato all’assaggio dei vini. Nel corso della degustazione, guidata dall’appassionato racconto di Luigi Valori, ricco di dettagli tecnici resi comprensibili, e gli aneddoti di Marina Cvetic, è emerso un profilo dei vini incardinato nella nettezza olfattiva, la protrazione sapida del sorso, la vivacità cromatica e la quintessenza dell’eleganza, intesa come equilibrio, non come esercizio enoico stilistico, talvolta forzato.

Tappa successiva alla visita in cantina, l’evento Caliscendi a Giulianova, che dal tramonto anima il molo sud della cittadina costiera, in diverse date. Le aziende vinicole del territorio incontrano la gastronomia, la mixology e la musica. L’iniziativa vede tra i partner il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Ente Porto Giulianova e Banca Mediolanum, solo per citarne alcuni.

A questa sessione del Pink Panel, in cui i vini sono stati accompagnati da ottimi prodotti gastronomici, come l’olio Evo biologico Marina Cvetic, hanno preso parte Jenny Viant Gómez, giornalista fondatrice del Pink Panel, Sandra Pantalone, Anna Solini, Simona Di Nicola e Antonella Teodori.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.