Il vino incontra la storia dell’Aquila, nei cortili del centro “Vinorum” fa il pieno
di Giorgia Roca
L’AQUILA – In archivio con successo Vinorum, il festival del vino d’Abruzzo che per la prima volta ha “invaso” alcuni dei più bei cortili del centro storico dell’Aquila con degustazioni guidate.
Nel fine settimana, oltre ad un ricco programma di masterclass, quaranta cantine e una dozzina di aziende di prodotti tipici hanno animato Piazza Duomo coi propri stand presi d’assalto dal pubblico.
Un percorso tra degustazioni, cultura e identità voluto dal Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, organizzato dall’agenzia Blunel e promosso dalla Regione con il patrocinio gratuito del Comune dell’Aquila.
Un evento che ha voluto avvicinare il grande pubblico al mondo del vino, che vive una profonda crisi dei consumi tra insidie come i dazi degli Usa e attacchi come quelli delle etichette con gli alert sanitari.
“L’Aquila è sempre una soddisfazione, abbiamo avuto tantissime persone interessate al mondo del vino con i giovani che sono stati quelli che hanno partecipato di più”, commenta Barbara Lunelli di Blunel. “Siamo per un bere consapevole per cui bisogna infondere conoscenza, il contatto diretto coi produttori e le degustazioni guidate permettono di fare cultura del vino”.
Per Vincenzo Angelucci di Legonziano, “Vinorum in una cornice meravigliosa come quella dell’Aquila permette alle aziende di avere una buona visibilità. Un’esperienza positiva attraverso la quale diamo anche dei messaggi anche per un uso consapevole del vino, sempre più contrastato”.
Della stessa opinione Domenico Pasetti dell’omonima azienda vinicola: “Il prestigio della location contribuisce all’analisi del vino, che è qualcosa che ti affascina, ti chiama, ma devi essere tu predisposto ad un approccio che vada fino in fondo”.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.