IN TRENO LUNGO LA VALLE DELL’ATERNO PER UN TURISMO CONSAPEVOLE

L’AQUILA – Trenitalia accoglie sulla linea L’Aquila-Sulmona le proposte per un turismo consapevole elaborate dagli allievi dell’Istituto “Amedeo D’Aosta” nei percorsi formativi in collaborazione con l’Archivio di Stato e con Italia Nostra L’Aquila.
A partire da domenica 12 giugno, e per l’intera stagione turistica, sono in vigore nuovi orari e nuove fermate nella rigogliosa Valle dell’Aterno costellata da suggestivi borghi medievali.
Trenitalia Direzione regionale Abruzzo ha dato così concretezza alla prospettiva di un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente da qualche anno proposto, in vari percorsi formativi (Pcto),dagli insegnanti e dagli allievi dell’Istituto “Amedeo D’Aosta” dell’Aquila a indirizzo turistico, in collaborazione con l’Archivio di Stato e con Italia Nostra L’Aquila.
Nei week-end i nuovi orari e le nuove fermate nelle stazioni di Fagnano, Beffi-Santa Maria del Ponte e Fontecchio agevoleranno quel turismo lento ed esperienziale in costante crescita soprattutto tra i turisti stranieri.
Grazie all’impegno delle prof.sse Francesca Saveria Donati e Filomena Persi dell’Istituto guidato dalla dirigente scolastica Maria Chiara Marola, l’attività di valorizzazione in chiave turistica della tratta ferroviaria L’Aquila-Sulmona nell’ambito dei Pcto ha avuto vari momenti.
È iniziata infatti nell’anno scolastico 2017-2018 con il progetto “Il treno delle meraviglie” realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato dell’Aquila e con il Dopolavoro Ferroviario Sulmona-L’Aquila, grazie anche al supporto della Direzione regionale di Trenitalia, che ha previsto un evento aperto alla cittadinanza con visita al borgo di Raiano e all’eremo di San Venanzio.
L’anno successivo 2018-2019 l’impegno è proseguito con il progetto “Il treno dell’acqua” in collaborazione sia con Italia Nostra e sia con il Dopolavoro Ferroviario Sulmona-L’Aquila, che ha sostenuto la spesa della fermata straordinaria a Fontecchio. Infine il progetto “Trekking tra cultura e natura nella Media Valle dell’Aterno”, con la proposta di giungere in treno per poi intraprendere un articolato percorso ciclopedonale, è stato nell’anno scolastico 2020-2021 interamente realizzato in collaborazione con Italia Nostra L’Aquila.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.