Cronaca 02 Ago 2021 12:12

“ITALIA ALL’ARIA APERTA”, NELLA NUOVA GUIDA DEL GAMBERO ROSSO L’ABRUZZO È PROTAGONISTA

“ITALIA ALL’ARIA APERTA”, NELLA NUOVA GUIDA DEL GAMBERO ROSSO L’ABRUZZO È PROTAGONISTA

PESCARA – Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco nazionale della Maiella, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la riserva naturale Lago di Campotosto quale fonte di energia rinnovabile oltre che ambiente incontaminato di grande bellezza. L’Abruzzo verde e blu con il suo straordinario e (fin troppo) sensibile e capitale di natura – circa un terzo della superficie regionale sottoposto a vincolo di tutela – è protagonista di rango nella nuova guida del Gambero Rosso Italia all’Aria Aperta. Dai parchi nazionali ai siti Unesco.

Una guida al turismo sostenibile che alla luce dei criminali attentati al patrimonio naturale nazionale – per restare in Abruzzo, gli incendi dolosi che nelle ultime ore hanno devastato la pregiata Pineta Dannunziana di Pescara simbolo identitario e irripetibile della città, e la Costa dei Trabocchi in più punti – ripropone il tema prioritario e indifferibile di una più adeguata salvaguardia e conservazione.

La guida, in edicola e in libreria, esplora venticinque parchi nazionali e due grandi parchi regionali friulani, circa quattrocento comuni interessati da nord a sud della Penisola, oltre mille (micro)indirizzi dove mangiare, degustare e fare la spesa nel verde ancora incontaminato.

Paesaggi, cibo, mestieri e tradizioni, biodiversità le parole magiche che accompagnano il lettore nell’ideale mappatura tracciata da GR in partnership con Enel Green Power società leader nelle energie rinnovabili, e con il contributo dei direttori delle diverse aree naturali che raccontano più tecnicamente dei loro gioielli di natura.

Italia all’Aria Aperta interpreta il desiderio di natura e di libertà nel post pandemia, si è sottolineato alla recente presentazione della nuova Guida nella Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali presenti il ministro Stefano Patuanelli, il direttore Enel Italia Carlo Tamburi, il presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia, il direttore editoriale di Gambero Rosso Laura Mantovano.

Una “guida di nuova generazione” rispetto ai classici vademecum GR fuori da schemi di punteggi ed eccellenze, tesa piuttosto a far scoprire percorsi golosi e ancora poco battuti dal turismo di massa che meritano di essere preservati e valorizzati per il ruolo vitale che svolgono nella transizione ecologica verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Agroecologia, valorizzazione e tutela della biodiversità i motori di un futuro possibile, consapevole e virtuoso. Nella svolta green il trend della ripartenza.

LE INSEGNE ABRUZZESI “CUSTODI DI ECCELLENZE”

PARCO DELLA MAIELLA

Maiella – provincia di Chieti: Civitella Messer Raimondo trattoria Locanda Mastrangelo, Fara San Martino birrificio Birra Mezzo Gaudio, Gamberale albergo Villa Danilo, Lettopalena formaggi Casetta Bianca, Palena trattoria Casa dell’Orso, Palombaro agriturismo L’Uliveto, Pizzoferrato trattoria Il Nido del Falco, Pretoro trattoria La Torre di Pretoro, Rapino tavoli all’aperto Il Vignale, Guardiagrele pasticceria Emo Lullo, pane e bakery Dolce Forno, ristorante La Grotta dei Raselli, dolci I segreti di Donna Anna, ristorante Villa Maiella.

Maiella – provincia dell’Aquila : Campo di Giove dolci e trattoria Antica Biscotteria, Cansano trattoria Locanda cansanese, Pacentro azienda agricola Alla Casa Vecchia, trattoria Taverna de li Caldora, Pescocostanzo gastronomia La Bottegaccia, ristorante Da Paolino, Pettorano sul Gizio trattoria Il Torchio, Pratola Peligna bistrot Mercato Pratola Centrale, Rivisondoli trattoria Da Giocondo, Rocca Pia trattoria Il Vecchio Ristoro, Roccaraso ristorante Chichibio, Sulmona trattoria Don Ciccio, funghi e tartufi Pignatelli tartufi.

Maiella – provincia di Pescara: agriturismo Sapori di Bea Abbateggio, cantina Ciccio Zaccagnini Bolognano, trattoria Trita Pepe Manoppello Scalo, Don Evandro bistrot Popoli (Pe), cantina Valle Reale Popoli (Pe), trattoria Osteria del Belvedere Roccamorice (Pe), La gelateria di San Valentino San Valentino in A. C. (Pe), formaggi Fratelli del Mastro Sant’Eufemia a Maiella (Pe), azienda agricola La tua Fattoria Serramonacesca (Pe), Tocco Casauria carni e salumi Fratelli Cappola, azienda olearia Guardiani Farchione, azienda olearia Terzini, azienda olearia Tocco d’Italy.

Prodotti e specialità: maiale nero d’Abruzzo Costantini Slow Mosciano Sant’Angelo (Te), Nero Peligno Vittorito (Aq), salsicciotto frentano Travaglini salumi Casoli (Ch), Le Tre Casette Gessopalena (Ch); mele e pere antiche, varietà particolari di pesche; miele della Maiella Bianco Guardiagrele (Ch), Luca Finocchio Tornareccio, Adi apicoltura Tornareccio, Delizie dell’Alveae Tornareccio, Colle Salera Pratola Peligna (Aq), broccolo riccio, fagioli di varietà antiche , fave e pomodori di varietà autoctone, aglio rosso di Sulmona, grani e cereali, ventricina del Vastese Fattorie del Tratturo Scerni (Ch), Racciatti Furci (Ch), Verdebios Celenza sul Trigno (Ch), La Genuina Carunchio (Ch)

PARCO DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Gran Sasso e Monti della Laga – provincia dell’Aquila: Barisciano Convento di San Colombo residenza d’epoca, carni e salumi Giannangeli; Cagnano Amiterno agriturismo Cupello, Calascio formaggi Coop. Campo Imperatore, Campotosto salumi Berardi, formaggi La Mascionara, Locanda Mausonium trattoria, Nonna Ina salumi; Capestrano Degusteria Ottaviani wine bar, agriturismo Terre del Tirino, Capitignano agriturismo La Canestra , Castel del Monte pane e prodotti da forno Il Forno di Castel del Monte, Ristoro Mucciante street food, Osteria del Lupo trattoria, L’Aquila Art Cafè caffè e bar, Il baco da Seta alla Dimora del Baco ristorante, Beccafico Drink Store enoteca, Casa Elodia ristorante, Connubio ristorante, Osteria Corridore trattoria, Da Lincosta trattoria, Mercato contadino dell’Aquila, Il Pane di Collemaggio pane e prodotti di forno, La Piccola Fattoria sull’Aterno azienda agricola, Montereale pane e prodotti di forno Forno Baiocco; Ofena cantina Cataldi Madonna, cantina Inalto Vini d’Altura, Sapori di Campagna trattoria, La Fraschetta dei Miracoli trattoria Pizzoli, Fratelli Marronaro formaggi, La Monna birrificio, La Bettola di Geppetto Santo Stefano di Sessanio, Sextantio albergo diffuso, Berlingeri tartufi Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Gran Sasso e Monti della Laga – provincia di Pescara: Brittoli trattoria Le Taverne, Carpineto della Nora trattoria Il Parco del Voltigno, pane e prodotti di forno Forno Voltigno, Civitella Casanova La Bandiera ristorante, Il Ritrovo d’Abruzzo ristorante, Fattoria Torre delle Valli azienda olearia , Corvara Laperegina agriturismo, Farindola Farindolagri formaggi, contrada Rigopiano La Tana del Lupo streetfood, Montebello di Bertona birrificio Bertona, Pescosansonesco Tenuta Testarossa agriturismo, Villa Celiera Il Fungarolo trattoria, Scannella arrosticini

Gran Sasso e Monti della Laga – provincia di Teramo: Arsita Masserie del Parco formaggi, Campli L’Antica Porchetta di Campli rosticceria, Forno a legna Mancini pane e prodotti di forno, Tassoni funghi e tartufi, Castelli Santa Maria della neve trattoria, Civitella del Tronto Le.Ma. Gastronomia, Zunica 1880 ristorante, Fano Adriano Taverna 7effe trattoria, Isola del Gran Sasso Luigi Farinelli formaggi, Frantoio Gran Sasso azienda olearia, Pasticceria Angelo Merlini, Rosy trattoria, Montorio al Vomano Locanda San Michele Arcangelo ristorante, Pietracamela L’Antica Locanda trattoria, Torricella Sicura L’Alberone trattoria, Tossicia Dartagnan carni e salumi, Valle Castellana Lo Chalet Numero Sette ristorante

Prodotti e specialità: miele e zafferano, La Buona Terra di Marco Matergia, Rosa Ciarrocca Santo Stefano di Sessanio, Sapori di Campagna di Gabriella Di Battista Ofena, Emanuele Falerni Barisciano, Matteo Griguoli Paganica, Pina Di Mara Iannessa Castelvecchio Calvisio, info Le vie dello Zafferano San Pio delle Camere


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.