Cronaca 13 Mar 2024 15:50

La Chitarra d’Oro premia i giovani cuochi abruzzesi

La Chitarra d’Oro premia i giovani cuochi abruzzesi

PESCARA – Nuovo nome e nuova sede e tante adesioni da parte dei nuovi talenti della cucina per l’edizione 2024 del più antico concorso gastronomico dell’Abruzzo, organizzato dall’Associazione provinciale Cuochi di Pescara, con il patrocinio del Consiglio regionale, della Provincia di Pescara, della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, dell’Ipsaar “Filippo De Cecco” di Pescara, della Fondazione De Victoriis Medori, dallo Slow Food Alleanza dei Cuochi Abruzzo, della Confederazione Italiana Agricoltori.

“La Chitarra d’Oro”, già “Carrature” è tornata nel prestigioso Istituto Alberghiero “De Cecco”, dove giuria e sfidanti si sono riuniti per la gara.

“Ringraziamo tutti i partecipanti che ancora una volta hanno centrato il tema del concorso e la filosofia che sta dietro questa competizione – spiega il presidente dell’Associazione Cuochi Pescara Carlo Auriti – . Ancora una volta abbiamo riscontrato in tutti i piatti prodotti un giusto binomio fra tradizione e innovazione. Siamo certi che l’enogastronomia sia un biglietto da visita importante per la nostra regione, che va promosso e coltivato, perché da solo e attraverso il gusto, parla tutte le lingue del mondo. Ringraziamo i ragazzi per aver aderito e per essersi fatti avanti, diventando, comunque e a prescindere dall’esito del concorso, ‘ambassciatori’ della nostra cucina. Grazie alla giuria che si è proposta non solo come elemento giudicante, ma con riferimento e confronto, analizzando con curiosità e competenza ingredienti e piatti. Grazie anche all’Ipssar De Cecco, che come polo formativo non ha fatto mancare il suo sostegno, confermando l’importanza del concorso e di sfide da cui i talenti possono nascere e crescere. Ai ragazzi, sia ai vincitori e sia a tutti i partecipanti, arrivi il nostro più forte in bocca al lupo, per il futuro che li aspetta e per lo zelo con cui si approcciano alla professione. Ci vedremo l’anno prossimo, con un tema nuovo, capace di mettere insieme sostenibilità, innovazione e storia, com’è accaduto quest’anno, coniugandolo all’esigenza di fare emergere il sapore d’Abruzzo, insieme alla bellezza del suo territorio”.

Diverse le sezioni premiate dalla Giuria presieduta dal giornalista Massimo Di Cintio e composta dagli chef Patrizia Di Gregorio, Cristina D’Andrea, Ernesto Cinalli e Raffaele Trilli.

“La Chitarra d’Oro” è andata a Genya Malafronte del ristorante Molikè Giulianova (Teramo) che ha preparato “Lombo di agnello, lenticchie, cascigne, gelatina di mostocotto e salsa di coratella”. La “Chitarra d’Argento” a Emilio D’Emilio del Ristorante Feluma Bistrot di San Giovanni Teatino (Chieti) per il suo “Il Parrozzo in una chitarra” e la “Chitarra di Bronzo” a Tommaso Gentile di Degusto Catering sempre a San Giovanni Teatino con “A passo di pecora” .

Trofeo Cantina Chiusa Grande “Miglior Abbinamento cibo-vino” ad Antonio Zaccagnini del Ristorante Scalo Merci – Chieti Scalo per il “Tortello ripieno di trota affumicata con spuma e chips di pecorino di Farindola”, Trofeo Gegel “Migliore Etica professionale” a Luca Ciccone del Ristorante Convento San Panfilo di Spoltore (Pescara) per “Agnello e Tradizioni”, Trofeo De Victoriis Medori De Leone “Migliore interpretazione del piatto tradizionale abruzzese” a Eugenio Masci del Ristorante Pane e Olio di Poggio Picenze (L’Aquila) per “ju sdijune – pipindune e ove”.

Si è aggiudicato il Trofeo Leo Giacomucci “Migliore valorizzazione dei prodotti tipici abruzzesi” Ivan Hladyuk di Degusto Catering per “Spontaneamente pizze e foje”.

Il Consiglio direttivo ha inoltre deliberato l’assegnazione di 6 tessere omaggio 2024 ad allievi e allieve frequentanti il triennio dell’Istituto Filippo De Cecco, settore Enogastronomia-cucina ritenuti meritevoli per il proficuo andamento scolastico, per le competenze professionali acquisite durante il percorso formativo nonché la partecipazione alle attività extra curriculari promosse dall’Associazione all’Istituto.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.