Cronaca 06 Gen 2024 16:40

La genziana fatta in casa da Adriano Angelozzi di Castilenti è la migliore d’Abruzzo

La genziana fatta in casa da Adriano Angelozzi di Castilenti è la migliore d’Abruzzo

L’AQUILA – La genziana fatta in casa da Adriano Angelozzi, di Castilenti (Teramo), è la migliore d’Abruzzo. A decretarlo il primo Campionato organizzato dalla Compagnia della Genziana, che ha svolto ieri all’Aquila le finali dopo un’avvincente fase di gironi provinciali andata avanti per gran parte del 2023 durante i quali sono state valutate circa 100 genziane da ogni parte d’Abruzzo.

L’associazione, fondata ad agosto 2020 da Silvio Pacioni e dalla sommelier Eleonora Iezzi, ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione degli amari abruzzesi con un approccio che coniuga didattica e goliardia. L’organizzazione ha deciso di coinvolgere la comunità attraverso una competizione amatoriale, mirando a far crescere l’orgoglio degli abruzzesi per questo prodotto radicato nella tradizione e con l’obiettivo di sviluppare un consumo consapevole della genziana.

Ospite d’onore della finale, ospitata dall’Osteria Corridore, l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente. La serata è stata un trionfo di sapori, competizione e celebrazione della genziana.

La giuria della finale formata da Ermenegildo Bottiglione, Daniele Ambrogi, Ercole Boschi, Pierluca Masciocchi e Valerio Torrelli ha fatto una valutazione accurata delle genziane vincitrici dei gironi provinciali.

Insieme ad Angelozzi, sul podio con le loro genziane Tonino Pomante di Bisenti, vincitore del girone della provincia di Pescara, e Antonio Valente di Basciano, vincitore del girone di Teramo. Quarto posto per Christian Buccione di Sambuceto, vincitore del girone di Chieti.

La Compagnia invita tutti gli appassionati a seguire la loro pagina Facebook e a rimanere in contatto per futuri eventi e per la seconda edizione del campionato. Coloro che desiderano unirsi alla Compagnia della Genziana possono contattare il numero 393-2194174 o scrivere una email all’indirizzo compagniadellagenziana@gmail.com.

L’Abruzzo celebra così la sua tradizione, unendo la comunità attraverso la passione condivisa per la genziana fatta in casa. Un successo che promette di crescere e di consolidare l’amore per questa bevanda unica dal potere digestivo, identità culinaria della regione.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.