LA VITA DEGLI ANZIANI NEI PICCOLI CENTRI, CONVEGNO A TORNIMPARTE

TORNIMPARTE – Un convengo per analizzare le problematiche degli anziani e approfondire la conoscenza dei servizi socio-sanitari e assistenziali a supporto delle famiglie.
L’evento organizzato con il patrocinio del Comune di Tornimparte (L’Aquila), dall’associazione ANCeSCAO, si terrà domani a partire dalle 9,15 nel teatro comunale di Tornimparte.
Interverranno, per i saluti il sindaco di Tornimparte Giacomo Carnicelli, Martina Pasqualone assessore alle politiche sociali, Marco Giusti sindaco di Scoppito, Gianni Anastasio primo cittadino di Pizzoli e il vice Gabriella Sette, Silvano Cappelli sindaco di San Demetrio Ne’ Vestini, l’assessore alle politiche sociali del comune di L’Aquila Francesco Cristiano Bignotti e l’onorevole Stefania Pezzopane.
Il convegno prevede l’introduzione al progetto “Anziano Fragile: verso un welfare comunitario” a cura di Gianni Dall’Armi, coordinatore ANCeSCAO, una relazione scientifica “Che cos’è l’Alzheimer” curata da Daniela Fiorenzi, neuropsicologa Centro Clinico Creativamente, su le “Malattie neurodegenerative e invecchiamento: tra fragilità.
Occasione terapeutica e sfida scientifica”, sarà il tema introdotto da Giuseppe Meco, già direttore “Centro Parkinson” Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma, “Acqua in bocca”, una storia di malattia e sofferenza a causa dell’Alzheimer scritta e recitata da Valter Marcone con la collaborazione di Emanuela Gentilini e la partecipazione de “I Menestrelli Aquilani” (Marcello Lomarco – oboe e Pierluigi – chitarra a 12 corde).
A seguire intervento della neuropsicologa Roberta Bernardi con il tema “Modello d’interventi su bisogni: proposte e prospettive” e dopo le segnalazioni dei partecipanti saranno mostrati “I primi risultati del monitoraggio del progetto “Anziano Fragile” sui servizi socio-sanitari e socio-assistenziali per gli anziani non autosufficienti e Buone pratiche” a cura di Silvio Bonfiglio, rappresentante ANCeSCAO di Age Platform Europe.
Conclusioni di Esarmo Righini, presidente nazionale ANCeSCAO.
Quest’ultima è un’associazione di promozione sociale presente in tutt’Italia con più di 1.400 Centri Sociali e 400.000 soci, è impegnata – in partenariato con Confconsumatori – nella realizzazione di un progetto (“Anziano fragile: verso un welfare comunitario”) co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il convegno, cui parteciperanno numerosi Amministratori locali, rappresentanti istituzionali e ed esperti del settore, servirà anche a delineare il ruolo che le associazioni di promozione sociale potranno svolgere in sinergia con il settore pubblico e quello privato per fronteggiare la sfida demografica che l’Europa e in particolare l’Italia sono chiamati ad affrontare e per migliorare la qualità della vita di coloro che – come spesso succede agli anziani – vivono in condizioni di fragilità sia fisica che psicologica. (red.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.