Cronaca 06 Lug 2019 11:52

L’AQUILA, ALL’OMBRA DELLE ANTICHE MURA SCUOLA ESTIVA PER 400 RAGAZZI

L’AQUILA, ALL’OMBRA DELLE ANTICHE MURA SCUOLA ESTIVA PER 400 RAGAZZI

L’AQUILA – “Estate Ragazzi”, due parole semplici che sono riferimento per i giovani aquilani da decenni. Si tratta dell’attività estiva dei Salesiani, che insieme ai giovani colorano l’oratorio nella sede del centro storico.

Quest’anno sono 360 i bambini (8-13 anni) iscritti al programma di formazione. A loro si aggiungono circa 50 ragazzi delle scuole superiori: formazione della persona, rapporto con gli altri, gestione dei momenti condivisi sono solo alcuni degli argomenti trattati durante il ricco percorso di formazione che li ha portati a diventare “animatori” dei più piccoli.

I ragazzi svolgono le attività ludiche insieme ai loro pari età. Nel gioco imparano la condivisione e il rispetto dell’altro.

Al gioco si aggiungono attività di formazione in collaborazione con le istituzioni locali, come la “Festa Stupefacente”. L’evento, tenuto in occasione della Giornata mondiale della lotta alla droga dal 26 al 28 giugno, è stato realizzato dal Ser.D. aquilano e dalla cooperativa IdeAli, con il patrocinio del Comune dell’Aquila.

I ragazzi – si legge in una nota – hanno preso parte a incontri interattivi di festa e sensibilizzazione sulle nuove dipendenze, quali l’uso improprio di internet, smartphone, videogiochi e social network. Al termine della tre giorni l’unità cinofila della Guardia di Finanza ha entusiasmato tutti con una dimostrazione dal vivo.

“L’evento è in sintonia con il sistema preventivo di Don Bosco, che già nell’Ottocento sosteneva che fosse meglio prevenire che curare”, afferma don Stefano Pastorino, direttore dell’Opera Salesiana dell’Aquila.

Un rapporto stretto quello tra i salesiani e la città dell’Aquila, che si consolida nell’attività quotidiana del Centro Estivo.

Nella giornata di oggi i ragazzi hanno invaso le strade del centro storico alla ricerca dei monumenti caratteristici della città.

Durante la missione i giovani hanno dialogato con i passanti, chiedendo loro ricordi legati ai luoghi simbolo dell’Aquila. I piccoli e grandi esploratori sono stati guidati dai volontari del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila.

L’attività proseguirà fino al 26 luglio, tra giochi, formazione e gite, sempre sui binari del Sistema Educativo Preventivo di Don Bosco.

“Devo ringraziare tutti coloro che hanno saputo offrire il loro tempo così prezioso durante il periodo estivo – dice don Stefano – in modo che ogni singolo ragazzo potesse ricevere attenzione”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.