L’IMPORTANZA DELL’INSEGNA: JOLLYGRAPH, ALL’AQUILA (MA NON SOLO) SOLUZIONI PER TUTTE LE TASCHE CON UN VANTAGGIO

L’AQUILA – Non serve scomodare Cucine da incubo, che prima di ogni altra cosa si concentra nell’impatto che il ristorante ispezionato da Antonino Cannavacciuolo riserva al cliente, per capire quanto l’aspetto estetico, prima ancora che si entri, influisca nell’immagine che trasmette il locale. A partire dall’insegna, che nell’era del web in cui si privilegiano i social continua ad avere la sua intrinseca importanza.
L’insegna è il biglietto da visita di un’attività e, in molti casi, diventa persino l’unico mezzo attraverso il quale essa si rende visibile e riconoscibile: sembra assurdo eppure è proprio così, considerando che in molti casi diventa persino difficile scovare un ristorante se non ben indicato.
Lo sanno bene Manuel Massari e Marco Tiberio che nel 2017 all’Aquila hanno aperto Jollygraph, società di progettazione grafica, pubblicità, insegne e stampa, che in pochi anni è diventata leader nel settore in città ma non solo.
Jollygraph offre soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche, con un vantaggio: il laboratorio interno che permette di offrire soluzioni personalizzate ma soprattutto assecondare ogni esigenza in tempi immediati, senza dover aspettare consegne o lavorazioni da parte di terzi. I professionisti di Jollygraph prendono per mano il cliente accompagnandolo in tutto il percorso di brandizzazione della propria attività, dall’insegna al volantino, passando per vetrofanie, menù e carta vini, allestimenti e pareti colorate.
“Nonostante i costi siano lievitati anche nel nostro settore”, spiegano Marco e Manuel, “riusciamo ancora a mantenere contenuti i prezzi e, soprattutto, offrire una soluzione per tutti, chi vuole spendere meno e chi è più esigente”.
I due lanciano anche un invito al Comune dell’Aquila a istituire un tavolo tecnico per le insegne in centro storico, che sarebbe utile anche per dare pari dignità tra le attività che si trovano su vie e piazze principali e quelle che insistono nei vicoli o in arterie secondarie: “Predisponendo un piano – dicono – si potrebbe omogeneizzare la cartellonistica, renderla più decorosa e andare incontro agli esercenti che hanno bisogno di segnalare meglio la propria presenza”.
Jollygraph, che offre anche un servizio chiavi in mano occupandosi della pratica autorizzativa per l’installazione dell’insegna grazie alla collaborazione con un tecnico di fiducia, realizza anche tappeti intarsiati, cartellonistica stradale e da cantiere, stampa tipografica – dal biglietto da visita al volantino – e di grande formato – dai poster agli striscioni passando per i supporti rigidi – e collabora anche con professionisti per l’arredamento d’interni di abitazioni e studi.
Tra gli ultimi lavori, gli allestimenti di Mamarita, il nuovo ristorante di via Poggio Picenze, Mecojoni, pizzeria di via Cavour, Mario’s, pub di Corso Vittorio Emanuele II, dei ristoranti Vecchia stazione, Yoichi, Da Mario, del ristopub Andalusia e del b&b Villa Porrelli.
L’azienda realizza anche stampe adesive, vetrofanie e personalizzazione di automezzi. Si occupa dell’allestimento di negozi, bar e ristoranti a tutto tondo e produce in modo diretto insegne a cassonetto, in polistirolo e polistilene e a lettere scatolate.
Un’insegna datata non è detto che debba essere sostituita: Jollygraph infatti si occupa anche del restauro, come ha fatto per l’hotel Canadian e l’hotel L’Aquila.
Jollygraph è sulla strada statale 17 al km 32,500, nella Galleria Icra, accanto al casello autostradale di L’Aquila Ovest.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.