Master in Wine Export Management: un’idea decennale partita dall’Abruzzo

PESCARA – Nuovi mestieri nell’affascinante mondo del vino. Negli ultimi anni, in Italia, c’è stato quello che possiamo definire un ritorno alla vigna, che ha visto molti giovani avvicinarsi al settore con curiosità e voglia di allargare i propri orizzonti. In questo contesto ben si lega l’esportazione del vino italiano all’estero attraverso una figura specializzata, non un semplice venditore, capace di tessere relazioni con il mercato internazionale per promuovere al meglio un prodotto caratterizzante del nostro Paese. Wine Pro Academy organizza, da dieci anni, il Master in Wine Export Management, dedicato agli appassionati di enologia e a chi intende acquisire competenze specializzate nell’ambito dell’export del vino. Inevitabile il cambiamento subito negli anni dal corso, in linea con un nuovo modo di comunicare il nettare degli dei, tra siti web e politiche di marketing che non possono fare a meno di utilizzare i social.
Un progetto voluto e ideato da Lisa De Leonardis, 46 anni, di Spoltore (Pescara), fondatrice e ideatrice della Wine Pro Academy, esperta in Digital Marketing e socia, da tempo, di Elledue, assieme a Massimiliano Gavazzi e a Mario Plazio.
Il primo corso parte nel 2013 con una classe di 15 studenti. La pandemia da Covid 19 ha poi aperto la strada alla formazione online.
Le lezioni possono essere quindi seguite sia in streaming che in presenza. Il master prevede queste due modalità. Solitamente, per la prima, la formazione si svolge, a settimane alterne, il venerdì pomeriggio e il sabato l’intera giornata. Per la seconda, le lezioni vengono organizzate in alcuni spazi di strutture pubbliche, generalmente a Pescara, in base al numero degli iscritti. Tra i partecipanti, si dà la precedenza a chi è già sommelier.
Il prossimo corso on line parte il 27 ottobre. Comunicazione e storytelling nel contesto vinicolo apriranno il programma, incentrato sul marketing per l’internazionalizzazione.
“L’idea nasce nel 2012”, spiega Lisa De Leonardis a Virtù Quotidiane. “Tramite la società Elledue, che offre servizi di consulenza alle aziende vinicole, con sede legale a Città Sant’Angelo, e altri punti a Vicenza e a Torino, più country manager operanti in Europa, Asia e America Settentrionale, ci siamo resi conto della necessità di formare export manager in riferimento al prodotto vino, vista la continua richiesta di questa figura dalle cantine con cui collaboriamo. Di qui la volontà di realizzare un Master con l’obiettivo di formare persone in grado di ricoprire un ruolo ricercato”.
Il corso, della durata di tre mesi, è ben strutturato. Oltre alle lezioni sulle varie tecniche di vendita internazionali, export e digital export, prevede approfondimenti e delle visite nelle varie cantine. Il programma si focalizza sugli aspetti teorici, ma offre anche opportunità pratiche. Le esperienze sul campo vengono effettuate sia in Abruzzo che altrove. Al termine del master, dopo la prova finale, i partecipanti sono a tutti gli effetti export manager del vino.
Una ventina i docenti del corso di alta specializzazione, tra i quali anche gli abruzzesi Francesca Di Tonno e Quirino Piccirilli, esperti di marketing internazionale.
“La nostra regione è ricca di cantine che producono vini eccellenti ed è bene farle conoscere. Così, quando posso, cerco di organizzare le visite nelle aziende del territorio”, precisa Lisa De Leonardis. “Dopo l’ultimo corso che si è svolto in presenza abbiamo promosso un evento a Spoltore, in collaborazione con il Comune, e con alcune cantine della zona: Abruzzo Wine Experience. Un’iniziativa particolarmente significativa, così come la consegna dei diplomi per il master a Pollenzo, frazione di Bra (Cuneo)”.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.