Morìa di cozze in Abruzzo, la Regione studia misura di sostegno alla pesca

L’AQUILA – “Abbiamo appurato la possibilità di utilizzare due misure del Fondo europeo per la Pesca (Feampa), comprendendo anche il supporto per l’acquisto del seme, da attivare però, come previsto dalle normative vigenti, sulla base del danno accertato, quindi all’esito della verifica dei parametri economici: perdita del 30% del fatturato o mortalità maggiore del 20%”.
Così l’assessore alla Pesca della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, all’esito della conferenza regionale della pesca che si è riunita oggi dopo l’allarme lanciato dai produttori, soprattutto della Costa dei trabocchi.
Gli operatori hanno segnalato che le condizioni ambientali hanno determinato un forte stress e stato di sofferenza dello stock di molluschi, in particolare cozze e vongole, provocando morie di mitili in allevamento, con una consistente perdita di prodotto adulto, una moria altrettanto grave del mezzo prodotto (in crescita per la commercializzazione a novembre) e, soprattutto, una preoccupante moria del novellame che sta mettendo in serio pericolo la possibilità di avviare la produzione del prossimo anno.
“È stato fatto il punto della situazione con specifico riferimento alle gravi difficoltà che stanno investendo la piccola pesca e gli impianti di molluschicoltura abruzzesi colpiti dalle conseguenza di riscaldamento delle acque marine costiere, siccità e mucillagine nell’estate del 2024”, aggiunge l’assessore.
Presenti alla conferenza, oltre agli operatori del settore, alle associazioni di categoria e ai consorzi preposti anche gli Enti di monitoraggio tecnico-scientifici, Istituto Zooprofilattico (Izsam), Arta e servizi competenti delle Asl, coinvolti al fine di supportare il settore per la produzione dei dati scientifici e di rilevazioni adeguate, anche al fine di appurare l’assenza di patogeni.
“Vista le criticità del settore a livello nazionale, almeno per quanto riguarda la costa adriatica, avvieremo innanzitutto un raccordo con le altre Regioni, al fine di coinvolgere la Commissione Politiche Agricole nazionale ed il Ministero dell’Agricoltura”, chiosa Imprudente.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.