NEL MILLEPROROGHE OK A MISURE PER IL SETTORE DELL’AGRICOLTURA


ROMA – Sono state approvate in Consiglio dei ministri le misure proposte dal Ministero delle Politiche agricole e inserite nel decreto Milleproroghe, in materia di agricoltura.

Questi i provvedimenti, precisa il Mipaaf in una nota, che hanno ottenuto il via libera dal Cdm: proroga fino al 31 dicembre 2021 dei contratti a tempo determinato Eipli, allo scopo di assicurare la continuità delle attività riguardanti gli impianti e le infrastrutture dell’Ente irriguo; proroga fino al 31 dicembre 2021 delle sospensioni delle procedure di recupero degli aiuti di Stato concessi agli zuccherifici, al fine di tutelare le aziende del settore; proroga fino al 31 dicembre 2021 del termine per l’accreditamento degli organismi autorizzati a svolgere le funzioni di controllo e certificazione dei vini Dop e Igp; proroga dell’esonero degli obblighi di presentazione della documentazione antimafia per aiuti di Stato con importi inferiori a 25 mila euro, allo scopo di consentire una più agevole erogazione dei benefici alle imprese, tenuto conto del perdurare della crisi socio-economica dovuta al Covid; sospensione del termine di pagamento dei versamenti contributivi dei lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo di novembre e dicembre 2020, fino alla comunicazione dell’esito della istanza da parte dell’Inps.

“Si tratta di provvedimenti strategici e necessari, fortemente attesi dal mondo agricolo e dalle filiere, finalizzati a far fronte a una serie di problematicità dovute all’emergenza da Covid19, e volte ad assicurare continuità all’attività delle aziende, salvaguardare l’operatività delle infrastrutture idrauliche, semplificare la burocrazia e dare il sostegno necessario a quanti in questo difficile anno si sono trovati in una situazione di difficoltà”, sottolinea la ministra delle Politiche agricole, alimentari, e forestali Teresa Bellanova.

“Anche con il Milleproroghe siamo impegnati a dare un ruolo centrale – conclude Bellanova – alla filiera agricola e dell’agroalimentare. Continuiamo a lavorare con la massima attenzione per sostenere la nostra agricoltura, la filiera della vita, uscire al più presto da questa fase e preparare il rilancio dell’intero settore”.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 24 [name] => agricoltura [slug] => agricoltura [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 24 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 476 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 19182 [name] => Milleproroghe [slug] => milleproroghe [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 19182 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) )