THOLOS E CASE DI TERRA DEL PESCARESE PRESTO RECUPERATE PER RILANCIARE IL TURISMO AGRARIO

PESCARA – “Partiranno entro un mese le gare d’appalto per avviare le opere di risanamento, recupero conservativo e valorizzazione delle Capanne di Pietra, o Tholos, e delle Case di Terra esistenti su 7 Comuni della nostra provincia”.
Lo annuncia il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, ufficializzando l’esito di un vertice cui hanno preso parte sindaci e rappresentanti dei Comuni di Roccamorice, Roccamontepiano, Manoppello, Lettomanoppello, Abbateggio, Turrivalignani e Casacanditella.
“A rendere possibile l’intervento è stato lo sblocco del fondo Masterplan da 500 mila euro da parte della Giunta Marsilio che ha incrementato l’anticipo necessario per la progettazione esecutiva e il bando. Il nostro obiettivo è quello di mettere in rete strutture che fanno parte del nostro patrimonio tradizionale e che hanno un potenziale turistico inimmaginabile, creando una sorta di ‘percorso’ da promuovere nei maggiori circuiti storico-culturali”.
“Le nostre aree interne sono ricche di manufatti e strutture tipiche o caratteristiche che possono essere sfruttate ai fini della promozione turistica e che, proprio per questo, necessitano di manutenzione costante al fine di non disperdere quello che è un vero e proprio patrimonio – sottolinea il presidente Zaffiri – . Lo scorso giugno la Regione Abruzzo, grazie al presidente Marsilio, ha sbloccato, tramite un decreto, il finanziamento Masterplan di 500mila euro destinati al recupero delle Capanne di Pietra, più comunemente dette Tholos, e delle Case di Terra permettendo alla Provincia, che è l’Ente attuatore, di far partire la progettazione, oggi esecutiva, dunque arrivare alla cantierabilità e abbiamo voluto condividere con i sindaci l’intervento che andremo a realizzare”.
“La finalità è quella di valorizzare, promuovere, mettere in rete tali strutture, per rilanciare il ‘turismo agrario’. Il progetto prevede il recupero e il restauro conservativo di tali strutture già esistenti. Per quanto riguarda le Capanne di Pietra interverremo a Roccamorice dove c’è l’unico esemplare di Tholos a due livelli, separati da un solaio di legno”.
“Ad Abbateggio, invece, c’è proprio un nucleo di Tholos che storicamente servivano come pertinenze delle case agricole. A Lettomanoppello c’è un Tholos ad anfiteatro e si andranno a recuperare le linee di terrazzamento anche per lo svolgimento di manifestazioni all’aperto. Poi le Case di Terra: a Casacanditella c’è un borgo di case di terra dove andremo a recuperare le coperture per preservarle e per mettere in evidenza il borgo stesso; c’è poi una casa di terra a Manoppello vicino all’Abbazia di Santa Maria d’Arabona e, infine, andremo a recuperare le Case anche a Turrivalignani”.
“Ovviamente – conclude Zaffiri – ringrazio i tecnici per il lavoro svolto e per l’accelerazione data che ci ha permesso di arrivare rapidamente alla progettazione esecutiva”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.