Cronaca 26 Dic 2019 18:04

VIRTÙ QUOTIDIANE CRESCE: TUTTE LE CIFRE DEL 2019 PER IL GIORNALE CHE RACCONTA IL TERRITORIO

VIRTÙ QUOTIDIANE CRESCE: TUTTE LE CIFRE DEL 2019 PER IL GIORNALE CHE RACCONTA IL TERRITORIO

L’AQUILA – Un anno di crescita e di grandi soddisfazioni. È riassumibile così il 2019 per Virtù Quotidiane, quotidiano web pensato e concepito in Abruzzo nell’aprile 2017.

Una media di circa 17 articoli vengono pubblicati ogni giorno sul giornale e rilanciati sulle piattaforme social, con l’obiettivo di raccontare le storie, i luoghi e i personaggi del meraviglioso territorio dell’Appennino centrale. Ma anche le tradizioni, le eccellenze enogastronomiche, gli eventi nelle principali città della regione come nei borghi, dalle montagne alla costa.

Per cercare di raccontare con i numeri il 2019 di Virtù Quotidiane abbiamo studiato i Google Analytics del giornale. Questo strumento di analisi di Google è ad oggi l’unico che possa fornire dati certi e verificabili sugli accessi, in termini qualitativi e quantitativi, che arrivano su un determinato sito web. Il resto – comprese le dichiarazioni di numeri e accessi ai propri giornali da parte di editori e direttori – sono, appunto, solo dichiarazioni.

Gli utenti che hanno avviato almeno una sessione nel 2019 (dal 1 gennaio al 17 dicembre, giorno in cui scriviamo) hanno fatto registrare un aumento del 80,7% rispetto allo stesso periodo del 2018. Aumenti vistosi che si riscontrano anche in caso di “nuovi utenti”, ossia di lettori alla prima visita in virtuquotidiane.it: + 81,6%. Sono state viste, complessivamente, 2,1 milioni di pagine nel sito, con un aumento del 120,7% rispetto allo stesso periodo del 2018. Più del doppio, insomma.

Nell’anno che volge al termine gli accessi giornalieri al sito sono stati in media 10.069, rispetto ai 5.047 del 2018.

Un terzo dei lettori di Virtù Quotidiane (il 33,4%) ha tra 25 e 34 anni, il 27% ha tra 18 e 24 anni, mentre il 15% ha tra 35 e 44 anni. Ne deriva che tre quarti dei lettori e delle lettrici del giornale hanno meno di 44 anni.

C’è poi una leggera predominanza dei lettori uomini (il 54,1%), rispetto alle donne (45,9%) ma i sessi, sostanzialmente, si equivalgono, a differenza di chi invece scrive gli articoli: è un dato di fatto che in redazione le donne siano nettamente in maggioranza.

Dov’è letto il giornale? Chiaramente, nella classifica delle città dalle quali si accede al sito figurano tutte le principali località abruzzesi. Ma nel 2019 ci sono stati numerosi accessi da altre località italiane, tra cui è significativo evidenziare i circa 117 mila accessi dalla zona di Milano (quasi l’11% del totale) e 57 mila accessi dalla zona di Bari (circa il 5% del totale).

Circa il 92% dei lettori si collegano dall’Italia. Nel restante 8% è però presumibile che siano inclusi anche gli utenti fisicamente presenti in Italia, ma che navigano con IP localizzati all’estero e quindi vengono considerati “esteri” dai sistemi di analisi di Google.

Tuttavia, il 2019 ha visto ben 26 mila accessi dagli Stati Uniti (il 3% del totale, gli Stati dai quali sono si sono collegati più utenti sono California, Illinois e New York), 5,6 mila dalla Francia (principalmente da Ile de France, Grand Est e Auvergne-Rhone-Alpes) e un po’ a sorpresa 4,5 mila accessi dalla fredda Norvegia, che supera nella speciale classifica degli Stati esteri persino il Regno Unito, dove pure è nota la massiccia presenza di emigrati italiani. Seguono lettori e lettrici da Germania, Svizzera, Spagna, Canada e Belgio.

Più di otto persone su dieci accedono a Virtù Quotidiane attraverso il proprio smartphone. Un dato ormai assodato nel campo dell’editoria digitale, e con cui il settore deve sempre più urgentemente fare i conti, in termini di offerta dell’informazione, di “confezionamento” e di comunicazione del proprio prodotto editoriale.

Appena il 12% delle persone, infatti, accedono al sito attraverso un computer, mentre il 3,5% lo fa con un tablet. Una curiosità: la stragrande maggioranza legge il giornale con un telefono iPhone o Huawei. In minoranza i possessori di Samsung.

Le sezioni più visitate del sito sono, nell’ordine “cronaca”, “cultura” e “enogastronomia”. Significativo il dato secondo il quale la cronaca è quattro volte più letta della cultura.

Più della metà (il 54%) degli accessi al giornale arriva dai social network, dove spadroneggia senza rivali Facebook, seguito molto timidamente da Twitter e Instagram stories. C’è poi la ricerca organica attraverso Google (23%) e l’accesso diretto al sito (19%).

Per quest’ultimo dato è importante sottolineare che nel 2019 la testata ha lanciato lo scorso agosto la possibilità facoltativa di attivare le notifiche push, ossia l’iscrizione a un servizio che permette di ricevere gli articoli, in tempo reale, sul proprio telefono. In soli tre mesi più di 800 persone hanno attivato questo servizio.

Il 2019 non è stato solo un anno di forte crescita numerica. L’originalità degli articoli, ma anche alla volontà di riportare e amplificare quanto di buono il territorio produce – attraverso la pubblicazione di parte dei comunicati stampa arrivati in redazione – hanno generato un mix di qualità e quantità.

A questo si potrebbe aggiungere tanto altro. Ad esempio, le importanti trasferte della redazione nel nord Italia: Virtù Quotidiane ha seguito con video, dirette e approfondimenti il Vinitaly di Verona e il Merano Wine Festival.

Un altro esempio è la posizione (stabile) tra i primi 15 siti d’informazione in Abruzzo (secondo alexa.com, che da anni classifica tutti i siti web del mondo), o l’aver ricevuto per il secondo anno consecutivo la menzione speciale al premio giornalistico “Guido Polidoro”, con l’articolo “Dalla tradizione orale abruzzese al teatro di Francesca Camilla D’Amico: la millenial cantastorie“.

Al di là delle sfide vinte e delle (tante) ancora da vincere, oltre i numeri e le parole che, per una volta – ci perdonerete – sono autocelebrative, continueremo anche nel 2020 a tentare di raccontare il territorio con tanta passione.

La stessa con cui ci ripagate, ogni giorno, riponendoci la vostra fiducia. (red.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.