Cultura 16 Ott 2024 13:37

“50 Pezzi facili”, nel libro di Marcello Di Martino cinquanta storie di montagna

“50 Pezzi facili”, nel libro di Marcello Di Martino cinquanta storie di montagna

L’AQUILA – Tra_Monti, una rubrica giornalistica di successo, diventa un libro. Da testo immateriale, diventa un classico prodotto cartaceo, e in questo suo passaggio “cambia passo”, imponendo un’altra lettura, un altro “godimento”.

Con questo incipit Guido Moltedo, direttore di Ytali.com, presenta 50 Pezzi facili nell’introduzione del libro di Marcello Di Martino ed edito da Textus Edizioni recentemente andato in stampa.

Cinquanta storie di montagna, suddivise in cinque capitoli, il primo dedicato agli eremi e gli atri ad escursioni più letteralmente di ispirazione montana, dai titoli La Storia, Maiella e periferia, Fuori Roma e Lontano.

L’intento dell’autore è di far vivere queste realtà evidenziandone gli aspetti che solitamente, per una serie di condizionamenti indotti dalla psicosi del consumo e dalla commercializzazione del prodotto “montagna”, non vengono colti.

Ogni paragrafo è un’escursione e, soprattutto, è il resoconto di un’esperienza viva, attraverso quell’immenso patrimonio di cammini possibili che è la montagna italiana, dagli Appennini alle Alpi.

Lo testimoniano alcuni commenti raccolti dall’autore, a margine della iniziale diffusione di questa sua nuova avventura editoriale: “Leggere i tuoi racconti è bello, traspaiono la passione per la montagna e lo sguardo aperto al mondo e a tutto ciò che si manifesta davanti al procedere dei tuoi passi. La natura che ti circonda, le persone che incontri, le tracce degli eventi storici sono descritti con una speciale ironia, da cui traspare l’autentico piacere di chi assapora una esperienza di vita e ha il piacere di condividerla”.

E ancora: “Il tuo libro è importante perché rinnova lo stile dei discorsi nel panorama delle guide escursionistiche e con molta efficacia mescola il lirismo con l’ironia. Le guide tradizionali sono tecniche per necessità e molto utili per chi non ha la conoscenza viva del territorio, ma spesso noiose. Ma non basta essere utili: i buoni viandanti non cercano in montagna la sfida con sé stessi né vogliono competizioni eroiche. Il viaggio in montagna diventa piuttosto la rivelazione di un viaggio interiore nella ricerca della bellezza: dall’altalena delle nuvole (p.63) alla nebbia sulle onde del panorama (p.106) finalmente appare l’azzurro del cielo (p.198). L’azzurro di quella vita che celebra la bellezza nei viaggi sul terreno e nei pasti dell’amicizia!”.

Di conseguenza la pubblicazione non è destinata solo ai cultori e agli appassionati di montagna, ma anche a coloro che sono interessati a rivivere e a sorridere delle vicende dell’autore, non più giovane marmotta.

Per acquistare il libro si può inviare una mail a marcellodimartino1@gmail.com.

Professore, consulente, imprenditore e già sindaco di Taranta Peligna (Chieti), Marcello Di Martino è laureato in Agraria. Con Aria Frizzante, il perlage della Majella, vince il Premio Letterario 2023 delle Città del Vino.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.