L’AQUILA – La casa editrice Il Viandante di Chieti ha fatto leva sugli italiani all’estero per vendere nelle librerie il nuovo libro I Messaggeri dell’Abruzzo nel Mondo. Alla base innovativa de Il Viandante c’è la constatazione che la libreria va privilegiata rispetto all’online in quanto rappresenta una vetrina promozionale visibile a tutti, rispetto al settore online dove il libro bisogna andare a scovarlo.
Nel caso de I Messaggeri dell’Abruzzo nel Mondo, la casa editrice non ha chiesto direttamente alle librerie di richiedere il libro, bensì ha spronato i personaggi descritti nel volume a farlo presso le librerie.
Naturalmente l’argomento del libro si presta ad un’operazione tale, in quanto tratta 100 personaggi abruzzesi che risiedono all’estero, e a questi è stato chiesto di promuovere presso i loro conoscenti in Abruzzo la diffusione del libro, tramite prenotazioni presso librerie locali.
I Messaggeri dell’Abruzzo nel Mondo descrive i personaggi che vivono nella rubrica domenicale di Dom Serafini sul dorso Abruzzo del Messaggero. La prefazione è di Giovanni Sgardi della redazione del Messaggero di Pescara.
I 100 personaggi del primo volume sono stati selezionati dagli oltre 1.000 che Serafini ha presentato nel corso di 20 anni sempre nelle pagine del quotidiano.
Tra i 100 personaggi di successo che compaiono in questo primo volume vi sono rappresentate quasi tutte le professioni: avvocati, cuochi, finanzieri, industriali, ingegneri, medici, professori, ricercatori, ristoratori, agenti, artigiani, artisti, scienziati…
Per cercare il successo, spesso negato in Italia, questi personaggi fanno parte della cosiddetta “fuga di cervelli”, che altro non è che un termine moderno per indicare “l’emigrazione” di un tempo.
Per qualsiasi lettore, il libro è un ottimo modo di utilizzare l’esperienza altrui come fonte di ispirazione per progetti futuri, sia in Italia che all’estero. Ed è un “estero” che nel libro va dalla “A” (di Abu Dhabi) alla “Z” (di Zelanda).