FESTIVAL DUCHI D’ACQUAVIVA, AD ATRI ULTIMI APPUNTAMENTI DELLA 22ESIMA EDIZIONE

ATRI – È iniziata l’ultima settimana del 22esimo Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”, con la direzione artistica del maestro Algino Battistini che dall’8 agosto sta arricchendo la vita culturale e turistica della città di Atri (Teramo), proponendo 11 masterclass e 17 concerti di musica classica, con la partecipazione di circa 150 musicisti tra corsisti, docenti, pianisti accompagnatori e concertisti.
Domenica 22 agosto alle ore 21,15 nel Teatro Comunale di Atri a ingresso libero, Ksenia Milas al violino, Antonello Farulli alla viola, Valentin Radutiu al violoncello, Dorin Marc al contrabbasso e Nataliya Gonchak al pianoforte interpreteranno tra l’altro il quintetto La Trota di Schubert in un concerto dedicato a “I Capolavori della Musica da Camera”; nel corso della serata è prevista anche una prima esecuzione assoluta del brano Serenata di Stankovych per 2 violini e pianoforte.
Il Festival si concluderà con gli ultimi 2 appuntamenti previsti: il 26 agosto con l’esibizione del duo Thomas Hauschil (corno) e Claudia Pallaver (pianoforte) e del 28 agosto con il Galà Lirico “L’Amore e il Vino” nel quale si esibiranno i cantanti della classe dei maestri Patrizia Orciani, Carlo Barricelli e Carlos Morejano con l’Ensemble “Duchi d’Acquaviva”.
Oltre ai concerti in cartellone stanno avendo tanto successo le esibizioni estemporanee dei partecipanti ai corsi nei luoghi più caratteristici della città ducale. Il 22 agosto sono stati premiati i vincitori del I Concorso Internazionale per strumenti ad arco “Note di Talento” con l’assegnazione di 3 borse di studio.
In definitiva, si sta svolgendo una edizione del Festival molto interessante con un altissimo livello qualitativo degli artisti coinvolti e con tante novità apprezzate dal pubblico sempre numerosissimo a tutti gli eventi.
Per ulteriori informazioni sulle date e gli orari dei concerti è possibile contattare la segreteria del Festival al 338-5965700, consultare il sito internet www.amicidellamusica2000.it o scrivere a info@amicidellamusica2000.it.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.