“Orbeat”, all’Aquila due giorni tra arte, musica elettronica e formazione

L’AQUILA – Una due giorni dedicata all’arte, alla musica elettronica e alla formazione che mira a promuovere la cultura dell’ascolto e a sensibilizzare differenti fasce di pubblico sull’importanza della cultura. È Orbeat, promosso dal Collettivo Orbeat composto dalla rete di associazioni culturali Frequenze del Gran Sasso, Pulse, House of Mome e Rizoma.
Venerdì e sabato prossimi, 20 e 21 settembre, dalle ore 16,00 al Parco del Castello, all’Aquila, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente a workshop di musica elettronica e street art e immergersi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
I workshop riguardano la produzione musicale a cura di Railway Movement che ripercorrerà la nascita di Natura-19 progetto nato in pieno lockdown come manifesto di un movimento storico attraverso suoni e immagini, l’approccio al djing a cura di Stefano Cattivera e Rizoma per tutti coloro che desiderano scoprire e provare le basi del mixaggio e alla street art, con un racconto coinvolgente curato dagli artisti Stefano Divizia e Daniele Giuliani “Giotto” che ripercorrerà la filosofia della street art dalla nascita fino a oggi.
Tutti i workshop sono gratuiti ma a numero limitato e prevedono una parte teorica e una pratica che coinvolgerà i partecipanti.
Dalle 18,00, in entrambi i giorni, al via le performance degli artisti.
Venerdì 20 settembre si esibiranno: Rizoma, Cichella, Muffa, Stefano Cattivera, Fresco edits. Sabato 21 settembre si esibiranno Steve McQueer, Simest, Inepì, Lingue, Rares.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.