SHOAH, AL LICEO MUSICALE DELL’AQUILA I BRANI COMPOSTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

L’AQUILA – Nell’ambito dei “Pomeriggi culturali della Dante Alighieri”, oggi pomeriggio alle ore 17,30 il Liceo Musicale dell’Aquila celebra il “Giorno della Memoria 2020” con una coinvolgente esibizione intitolata “A noi fu dato in sorte….”.
In tale occasione le studentesse e gli studenti alterneranno brani di musica composta nei campi di Buchenwald, Auschwitz-Birkenau e Lublin-Majdanek e musiche di Mahler e Weill con frammenti di racconti di giovanissime vittime (come ad esempio Liliana Segre, Luciana Nissim, Piero Terracina, Pavel Friedman) riguardanti le varie tappe delle loro tragiche vicende: le leggi razziali e la scuola, il ghetto, la paura dell’arresto, la deportazione, il lager, il numero tatuato.
L’evento – informa la scuola in una nota – vuole essere non solo una occasione di riflessione su quanto accaduto, ma è anche una sorta di delega (come il titolo di una poesia di Primo Levi, letta in questa occasione) destinata ai giovani, coetanei dei ragazzi di ieri, a migliorare il mondo, a sviluppare la consapevolezza del valore della diversità in una società pluralista e la sensibilità alle peculiarità delle minoranze, nonché rappresenta un invito a meglio comprendere le ramificazioni del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo e del ragionamento per stereotipi in qualsiasi ambito.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.