Cantine e vini 25 Lug 2023 19:25

Citra, con Aureae Stellae tra i primi produttori dello Spumante Trabocco Abruzzo Doc

ORTONA – Tra le realtà cooperative vitivinicole più importanti d’Abruzzo, Citra è una comunità di circa 3mila soci vignaioli e tra le prime quattro a utilizzare il neonato marchio collettivo Trabocco, che identifica e protegge proprio gli spumanti metodo italiano imbottigliati esclusivamente in Abruzzo.

“Il nostro gruppo quest’anno compie cinquant’anni, un traguardo importante che stiamo festeggiando innanzitutto nei confronti dei nostri soci e poi con il lancio di tante nuove referenze”, dice Alessia De Angelis, responsabile Trade marketing. “Siamo presenti in più di cinquanta paesi del mondo, dove realizziamo il 60 per cento del fatturato. Abbiamo un vastissimo portfolio sia di vitigni autoctoni sia internazionali. La vocazione internazionale di Citra è raccontata dai suoi cinquant’anni di storia, è stata tra le prime ad essere presente nella grande distribuzione, in catene di primissimo livello sia in Italia che all’estero”.

“Al progetto Trabocco teniamo moltissimo”, aggiunge, “perché valorizza i vitigni autoctoni abruzzesi con una nuova veste e li valorizza nella nuova veste”.

“Aureae Stellae” Trabocco Abruzzo Spumante Doc Pecorino e “Aureae Stellae” Trabocco Abruzzo Spumante Doc Rosé sono le due referenze di Citra: entrambi affinano sui lieviti per circa 35/45 giorni e hanno una gradazione alcolica di 12%.

Il nome è “un richiamo all’immagine iconica del trabocco e alle notti stellate in cui auguriamo che le nostre bollicine vengano degustate” aggiunge De Angelis.

“Già nel 2014 Citra aveva sviluppato un progetto, insieme alla Regione Abruzzo e all’Università di Teramo, per studiare, in alcune zone ad altitudine maggiore, quali vitigni autoctoni erano più idonei alla spumantizzazione sia in metodo classico che Charmat”, ricorda l’enologo Davide Dias, “oggi abbiamo industrializzato il processo individuando Pecorino, Passerina e Montepulciano per lo Charmat e Montonico, Pecorino e Montepulciano per il metodo classico. Negli anni abbiamo inserito anche la Cococciola, che risponde bene alla spumantizzazione con metodo Charmat”.

 

 

Attività realizzata con il contributo del Masaf, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.